Stu: sperimentale e gratuito a Potenza sino al 28 febbraio. Poi modifiche

POTENZA. Importanti novità in arrivo per tutti i potentino. Con riferimento al nuovo Servizio del Trasporto Pubblico Locale il Sindaco Vito Santarsiero e l'Assessore Giuseppe Ginefra, dopo un incontro con le strutture tecniche del ed i vertici di CoTraB, hanno comunicato che il servizio sperimentale viene prorogato con utilizzo gratuito per gli utenti fino al 28 Febbraio; dal 1° Marzo entrerà in vigore il nuovo Piano del Trasporto con modifiche introdotte sulla base di quanto emerso nella prima fase di avvio.

In particolare sarà intensificato il servizio per Piazza XVIII Agosto, Viale Dante, Via degli Oleandri e saranno modificati i collegamenti per i quartieri Rossellino, Poggio Tre Galli e Cocuzzo.Per le aree rurali sino al 28 Febbraio si prosegue con i servizi come precedentemente organizzati, dal 1° Marzo il nuovo servizio garantirà più capillari collegamenti verso la città.Il Sindaco Santarsiero e l'Assessore Ginefra hanno dichiarato:“Pur in presenza delle criticità emerse e di oggettivi disagi per alcune fasce di utenti complessivamente il nuovo programma ha ricevuto apprezzamenti e sta dimostrando di essere in grado di garantire il miglior servizio alla città.Si è registrato negli ultimi 15 giorni  un incremento sia degli utenti del servizio su gomma sia dell'utilizzo delle scale mobili che nell'ultima settimana ha registrato una media di 15900 passaggi/giorno contro i 14400 della media complessiva dello scorso anno.Si è altresì registrato un lieve incremento degli utenti del servizio metropolitano FAL”.

Il Sindaco e l'Assessore hanno quindi aggiunto: “Quanto ai costi del servizio e alle notizie false strumentalmente date con evidenti fini elettorali è appena il caso di sottolineare che si punta a maggiori ricavi e che il costo complessivo del servizio è inferiore a quello del passato esercizio pur con una nuova scala mobile e un numero di chilometri su gomma di poco superiore al precedente. Siamo ad una svolta radicale del sistema che mette a frutto 35 milioni di euro di investimenti e mette in rete autobus, scale mobili, ascensori, metropolitana.Sono inevitabili alcuni disagi per i quali chiediamo scusa, ma la più puntuale conoscenza del piano e le modifiche previste garantiranno un servizio tanto innovativo quanto migliorato”.

Posta un commento

0 Commenti