
Dalle opere è stato tratto un prezioso catalogo in vendita presso la Galleria Opera Arte e Arti, la Libreria dell'Arco e la libreria Mondadori, presenti in città.
L'iniziativa, patrocinata e condivisa dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, dal Comune di Matera e dal Comitato Matera 2019, è a cura dello storico dell'arte Fiorella Fiore e in collaborazione con il Tour Operator Viaggi dell'Elefante, specializzato in viaggi all'insegna dell'esclusività e della creatività.
La presentazione della mostra (che resterà aperta tutti i giorni fino al 24 settembre, escluso il mercoledì, dalle 9.00 alle 20.00) inaugura di fatto la settimana di seminario, tenuto dallo stesso Pedro Cano, che dal 9 al 14 settembre vedrà venticinque allievi del maestro, provenienti da tutta Italia e dalla Spagna, fissare con la tecnica dell’acquerello scorci architettonici e situazioni della città dei Sassi in sessioni quotidiane en plein air [caratteristica che rende l'iniziativa a stretto contatto la comunità materana], in un denso programma di arte e conoscenza.
Il seminario vedrà mercoledì 11 un laboratorio in Palazzo Lanfranchi, giovedì 12 una sessione nel meraviglioso sito di Craco e, infine, in chiusura, sabato 14 settembre un laboratorio con i bambini della terza e della quinta classe elementare dell'Istituto Comprensivo "Padre Minozzi" di Matera, a cura della Dott.ssa Eleonora Bianco.
0 Commenti