POTENZA. "Esprimo profondo cordoglio per la morte del senatore democristiano Vincenzo Leggieri di Venosa. Lo ricordo come un uomo, un professionista ed un politico di indubbio prestigio e autorevolezza, riferimento importante per l’intera area del Vulture- Melfese. Nella sua lunga carriera politica è stato più volte sindaco della città di Orazio, consigliere provinciale e, poi, senatore nella VI legislatura del 1972". Così in un nota il consigliere potentino Molinari.
"Il senatore Leggieri è stato certamente uno dei più importanti protagonisti della vita politica non solo del centro oraziano ma dell’intera Basilicata. Da consigliere provinciale ricordo il suo impegno per far istituire il liceo classico a Venosa ma anche la sua battaglia per la realizzazione della Bradanica, importante collegamento. Eletto senatore, Leggieri è stato componente della Commissione sanità e correlatore della legge di riforma del sistema sanitario nazionale. Come primo cittadino, tra l’altro, ha impostato la legge sul bimillenario oraziano di cui, poi, fu relatore in parlamento l’on. Lamorte. Il senatore nella sua vita si è, inoltre, distinto per la grande professionalità nello svolgere il suo lavoro da medico ma ha saputo anche arricchire il contesto culturale della regione con la pubblicazione di poesie. E’ stato, senza dubbio, un politico al servizio del popolo, ispirato nel suo agire da ideali cattolici e democratici, un uomo dalla grande onestà intellettuale e morale. Mi unisco al dolore della moglie e dei figli", conclude Molinari.
0 Commenti