Un territorio da scoprire, nelle sue eccellenze enogastronomiche ma soprattutto nella sua cultura rurale più profonda, che oggi lo rende, più di ogni altro territorio italiano, esempio attivo di un nuovo modello di agricoltura e di interazione tra uomo e natura. La Regione Basilicata, i…
Read more »E' arrivato in Italia e non possiamo farne più a meno. Il PIBÄ è la nuova realtà gastronomica di cucina argentina e birre del Birrificio Italiano. E' il 2019 quando la proposta dell'Argentine Street gourmet, attraversa l'oceano per arrivare in Italia con la prima apertura…
Read more »ROTONDA (PZ) - Una serata dedicata al meglio dell'enogastronomia lucana. A Rotonda, presso Officine "La Rossa", è andata in scena una vera e propria kermesse enogastronomica delle eccellenze con al centro due grandi protagonisti: i vini di Cantine del Notaio e la cucina del…
Read more »ROMA - Con la brusca impennata dei contagi che ha tagliato le vacanze e le uscite fuori casa a fine anno, la spesa degli italiani in bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi risulta pari nel 2021 a circa 60 miliardi di euro, in calo di oltre 20 miliardi rispetto a prima della pandemia nel …
Read more »VIVIANA PUTIGNANO - Abbiamo intervistato Donato Todaro, maestro pizzaiolo e istruttore presso Istituto Pizza e Passione, per conoscere nei dettagli gli ingredienti di una vita intera fatta di passione per un prodotto che non a caso viene considerato Patrimonio Mondiale dell’Umanità:” La …
Read more »(Foto Ansa) L’Italia è leader mondiale nella gastronomia con il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (314), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi lungo tutta la Penisola da generazioni dagli agricoltori. E’ quanto emerge dallo studio della Co…
Read more »(Pixabay) VITTORIO POLITO - Oggi, insieme a Sant’Antonio Abate che dà inizio al carnevale, si celebra la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali ed anche la Giornata Mondiale della Pizza, una festa, quest’ultima, diffusa in tutti i continenti e che non ha bisogno di spiegaz…
Read more »POTENZA - Lunedì 26 ottobre prenderà il via su 11 emittenti televisive pugliesi e lucane “Non è un paese per cuochi”, un format di cucina “a fornelli spenti”, scritto da Alessandro Tagliente e Michele Didone che ne cura anche la regia, condotto da Pako Carlucci, insieme ad Umberto Sardell…
Read more »POTENZA - Scoprire paesaggi naturali e culturali in una visione globale e combinata di natura, storia, arte, cibo e saper fare è la proposta per l’estate 2020 di Slow Food Basilicata. Un invito a riassaporare i piaceri del territorio, in una dimensione di ritrovata socialità, nel risp…
Read more »MATERA - Prenoto, scelgo emangio.it. Nasce a Matera nel vicinato tecnologico creato da Ideama e Digistone (gruppo appFORGOOD) nei Sassi il primo sistema di gestione professionale di prenotazioni e ordinazioni per la ristorazione. Con emangio.it ristoranti, pizzerie, bar e tutti gli es…
Read more »POTENZA - “La chiocciola resiste”, non solo uno slogan corale ma il nome del progetto avviato da Slow Food a sostegno dei piccoli produttori e artigiani del cibo. Una mappa interattiva, visitabile all’indirizzo www.lachiocciolaresiste.it, dove sono presenti produttori che condividono …
Read more »Chi decide di volersi mettere in proprio ed è alla ricerca di una idea vincente può pensare di aprire una gelateria . Siamo in Italia e qui la tradizione del gelato ha radici molto profonde. Ottima intuizione, quindi, che però deve anche tenere conto di alcuni dettagli non di cert…
Read more »MATERA - Bellezza al quadrato è quella che brillerà a Matera, lunedì 17 febbraio, quando chef Antonio Fiore aprirà le porte del suo eremo galleggiante tra le onde della Murgia al maestro Angelo Sabatelli, Stella Michelin, nome tra i più prestigiosi del panorama ristorativo italiano. …
Read more »BARILE - La Pro Loco Barile e il Comitato regionale Unpli Basilicata con stima e gratitudine, l’altra sera presso la sede associativa, hanno festeggiato la socia Pro Loco Barile Silvana Felicetta Colucci, vincitrice della X edizione "Campionato delle Regioni - Cuochi D'italia…
Read more »VIGGIANELLO (PZ) - Il Gusto del Pollino di Viggianello, manifestazione dedicata ai funghi e alle castagne, ha avuto quest’anno un boom di presenze con circa 10.000 visitatori. Record di presenze per il borgo del Pollino che a partire dal 5 Ottobre fino allo scorso week end ha visto la …
Read more »MATERA - Vergogna e orgoglio è il titolo del nuovo piatto dello chef stellato Vitantonio Lombardo che sarà presentato sabato 19 al Festival La Terra del pane. Alla Fondazione Sassi, fra sabato 19 e domenica 20, si svolgeranno le ultime due giornate del festival che celebra il pane con i…
Read more »MATERA - Organizzato e promosso da Fondazione Sassi, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, il Festival La Terra del pane è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, tema: Radici e Percorsi. Partendo dal pane e dalla terra, tratti distintivi della…
Read more »MURO LUCANO - Oggi, ore 18.00, presso la Sala Consiliare per il convegno dove parleremo di storia, paesaggi, cultura, turismo, gastronomia e con enorme soddisfazione presenteremo il marchio De.C.O., un’ importante strumento di salvaguardia delle produzioni locali che vuole promuovere le…
Read more »BARI - Il conto alla rovescia è terminato: oggi, lunedì 2 settembre, sul sagrato del Santuario della Madonna del Pozzo, a Capurso, con inizio alle ore 20.15, si terrà la settima edizione di “Sindaci, ai fornelli!”, una gara di cucina che vedrà protagonisti 10 primi cittadini pugliesi e…
Read more »MATERA - Si tratta di un incontro dal carattere divulgativo con il quale si intendono presentare al pubblico aspetti della storia del cibo in chiave multidisciplinare, dal punto di vista dell’arte, della letteratura, della medicina e della comunicazione. Complice la ristampa di una pub…
Read more »