
La tappa dello spettacolo, che rientra nel progetto WePAD promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga, con il Ministero dell’Istruzione e l’Istituto Tecnico Economico “R. Valturio” di Rimini, è stata realizzata in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata. «Per il nostro ufficio - spiega Antonietta Moscato, Referente regionale educazione alla Salute USR Basilicata - è fondamentale sostenere tutte le iniziative che hanno come obiettivi la prevenzione e la promozione di un corretto stile di vita».
A raccontarsi in “Fughe da Fermi” è Nicolò, 26 anni, originario di Fermo, appena adolescente quando si avvicina alla droga per poi cadere nel tunnel della dipendenza, superata dopo un percorso di recupero a San Patrignano. È attraverso la sua storia e le sue parole, rivolte a ragazzi poco più giovani, che passa il messaggio di prevenzione, non solo un insegnamento ma una condivisione del dolore provocato dalla dipendenza. In un percorso narrativo arricchito da videoclip e momenti di musica dal vivo, scanditi dalla conduzione di Pascal La Delfa, regista e fondatore della prima scuola Nazionale di Operatori di Teatro Sociale, patrocinata dall’Ente Teatrale Italiano.
Dal 2002, i format teatrali di prevenzione inseriti nel progetto WeFree si sono sviluppati in oltre 400 tappe sul territorio, con la partecipazione e il coinvolgimento attivo di più di 230 mila studenti nelle scuole medie e superiori. Il dialogo può proseguire anche sul web grazie al sito www.wefree.it.
0 Commenti