MARATEA -
Lo stretto legame tra uomini, territorio e produzioni agricole, la
valorizzazione dei vitigni autoctoni, il continuo progresso qualitativo,
hanno permesso ai vini lucani di conquistare pubblico e critica
divenendo parte integrante e distintiva del patrimonio culturale lucano.
In un momento come quello attuale in cui a livello nazionale le cantine e le
aziende producono vini buoni ed eccellenti, risulta determinante per gli
operatori, gli imprenditori e gli enologi imparare a raccontarsi e a raccontare il
proprio prodotto e la propria azienda nella maniera più adeguata e funzionale
a soddisfare le curiosità di un consumatore sempre più esigente ed informato.
L’obiettivo principale del progetto “Basilicata Wine Stories” è la
valorizzazione innovativa delle potenzialità che caratterizzano il
settore vitivinicolo regionale.
Valorizzare percorsi culturali alternativi, narrare le storie di
vita e dei luoghi attraverso la voce diretta dei protagonisti
contribuisce alla definizione di un’identità territoriale che trova nella memoria
e nella tradizione la chiave di lettura che permetta di conferire un gusto nuovo
al vino lucano.
Il Digital Storytelling ovvero la “narrazione realizzata con strumenti
digitali” permette di realizzare un racconto suggestivo la cui la
struttura narrativa si snoda attraverso molteplici elementi
(video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).
Con questa finalità nasce Basilicata Wine Stories, un viaggio virtuale
che, attraverso forme narrative alternative come lo storytelling, racconta la
Basilicata attraverso la maggiore risorsa agricola ed economica della regione:
il vino.
Basilicata Wine Stories è il primo contenitore in cui le storie del vino
lucano si intrecciano con i volti e le suggestioni dei luoghi e
le passioni e le vite di chi lo produce.
Il progetto, cofinanziato dalle misure previste nel bando Nuovi Fermenti
della Regione Basilicata, ha in questi mesi raccolto contenuti, storie, foto e
video che andranno ad arricchire la piattaforma aggregativa ed interattiva
immaginata per valorizzare il vino e le aziende che hanno partecipato al
progetto (www.basilicatawinestories.it) che hanno già beneficiato di una
grandissima eco spontanea sui social network.
I risultati incoraggianti che Basilicata Wine Stories ha fatto registrare
già in fase di start up sui social network e all’interno degli eventi
gastronomici in cui è stato presentato hanno innescato dinamiche
di partecipazione e comunicazione innovative creando interazioni e
nuovi spazi di condivisione che hanno permesso di approfondire i
temi e le riflessioni sul territorio e sull’opportunità di fare impresa.
Il prossimo appuntamento per ascoltare i racconti di Basilicata Wine
Stories direttamente dai protagonisti sarà a Maratea, all’interno della
manifestazione “HEROES, meet in Maratea” in programma dal 21 al
23 settembre nella suggestiva cittadina lucana.
Un’occasione per confrontarsi con leader d’impresa, investitori, intellettuali,
creativi, policy makers e startupper, con l’obiettivo di fornire una risposta
concreta alle principali sfide economiche e sociali attuali e strutturare un
network virtuoso che persegua lo sviluppo del territorio.
0 Commenti