Potenza: sicurezza e integrazione in servizio, anche le pattuglie ippomontate dei Carabinieri



POTENZA  - Nell’ambito di una sempre maggiore integrazione fra i diversi reparti dell’Arma dei Carabinieri finalizzata a garantire sicurezza su ogni tipologia di territorio e in diverse condizioni ambientali, per il secondo anno consecutivo il Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità di Badia San Michele di Atella, reparto a cavallo alle dipendenze del Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza, ospiterà i militari e le cavalcature del 4° Reggimento a Cavallo di Roma.

Il programma vede il coinvolgimento di 4 militari e 6 cavalli del prestigioso reparto a cavallo dell’Arma che svolgeranno, dall’ultima decade di agosto ai primi di settembre, congiuntamente ai Carabinieri Forestali di Badia San Michele di Atella e ai militari dell’Arma del Comando Provinciale di Potenza, specifico servizio di controllo del territorio in aree rurali, boschive e impervie, finalizzato sia a garantire la sicurezza di luoghi particolarmente frequentati in questo periodo di vacanza che perfezionare le abilità dei cavalieri e testare le capacità dei cavalli utilizzati nei servizi ippomontati loro demandati quali pattuglie e vigilanze esterne, rastrellamenti, servizi di ordine pubblico e di rappresentanza.

I servizi riguarderanno la vigilanza delle riserve statali gestite dal Reparto Biodiversità e delle località più frequentate della provincia potentina secondo il seguente calendario:

21 agosto, ad Avigliano, all’interno della Riserva Naturale Antropologica di Coste Castello;

22 agosto, a Rionero in Vulture, nei pressi dei laghi di Monticchio;

23 agosto, a Brindisi di Montagna;

24 agosto, a Melfi, nei pressi del Castello Normanno e del Palazzo Vescovile;

25 agosto, ad Atella, nell’area pertinenziale del Centro di Selezione Equestre di Monticchio;

26 agosto, a Rionero in Vulture, nella Riserva Naturale Orientata di Grotticelle;

28 agosto, a Rionero in Vulture, nei pressi dei laghi di Monticchio;

29 agosto, a Filiano, all’interno della Riserva Naturale Antropologica I Pisconi;

30 agosto, a Castelmezzano; 

31 agosto, a San Fele, nei pressi delle Cascate;

1° settembre, ad Avigliano, all’interno della Riserva Naturale Antropologica di Coste Castello;

2 settembre, a Rionero in Vulture, all’interno della Riserva Naturale Orientata di Grotticelle.

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza svolge la propria attività in Basilicata gestendo 6 Riserve Naturali Statali, il Centro di Selezione Equestre “Monticchio” e il Vivaio “Refezzelle”.

Il Centro di Selezione Equestre (CSE) “Monticchio”, con una superficie di 200 ettari, cura la riproduzione, l’allevamento e l’addestramento di equini per attività istituzionali, oltre che la coltivazione di terreni per la produzione di foraggi e mangimi. Attualmente ospita quasi 70 equidi. 

Le principali attività svolte presso il Centro di Selezione Equestre sono:

- profilassi sugli equidi presenti presso il Centro;

- riproduzione di cavalli di razza anglo-araba e sella italiano;

- doma di puledri e addestramento dei cavalli;

- addestramento dei militari con specialità di cavaliere impiegati nei servizi ippomontati;

- coltivazione dei terreni per la produzione di foraggi e mangimi per le esigenze proprie del Centro e di altri Reparti Carabinieri richiedenti.

All’interno delle 6 riserve naturali il Reparto svolge interventi di natura conservativa e funzionali allo sviluppo e al mantenimento della biodiversità con interventi di rinaturalizzazione degli habitat e di riqualificazione ambientale delle aree maggiormente degradate o antropizzate. Molto importante è la manutenzione e l’implementazione della sentieristica esistente, anche attraverso la creazione di nuovi sentieri didattici divulgativi non trascurando l’accessibilità ai diversamente abili.


Posta un commento

0 Commenti