L’associazione culturale comunica i finalisti della trentunesima edizione del Premio letterario Energheia nelle sue diverse sezioni.
Per il Premio Energheia Cinema, un soggetto per la realizzazione di un cortometraggio, si aggiudica il primo posto il soggetto: “Sottovoce” di Morena Terenzi, Roma.
Menzione per il soggetto di Davide Procopio dal titolo: "Un uomo entra nel bar...", che si aggiudica il premio dedicato a "Daniele Cotrufo".
Per la sezione I Brevissimi di Energheia – Domenico Bia – sul tema: Estate, vince Gianluca Papadia con il racconto breve “Fischia forte il vento d’estate”; menzione ex aequo (in ordine alfabetico):
Fortuna i gerani, Matteo Cianci, San Benedetto del Tronto (AP)
Il rumore del silenzio, Beatrice Galiffa, Martinsicuro (TE)
Bianco, Nicola Pezzuti, Venezia
Gli altri finalisti de I brevissimi: (in ordine alfabetico)
Sezione giovani 15/21 anni
Estate
Melissa Cerbella
Roma
Estate e libertà sono sinonimi
Chiara Crespo
Villar Pellice (TO)
Pomeriggio d’estate
Giulia Di Berardino
Colonnella (TE)
Dove inizia l’estate
Marta Marini
Grottammare (AP)
Estate fredda
Beatrice Ricci
Roma
Non è più estate
Giorgia Scaramazza
San Benedetto del Tronto (AP)
Sezione adulti oltre i 22 anni
Estate
Cristina Adinolfi
Bologna
Il tempo del perdono
Rodolfo Andrei
Roma
Estate
Adelisa Corbetta
Milano
Il canto delle sirene
Ugo Criste
Genova
L’estate dentro
Liliana Gatto
Genova
Estate 1943
Paolo Musano
Matera
Finita… è l’estate
Sara Palmieri
Ravenna
Il concerto
Alessandra Ricci
Genova
Per gli autori finalisti, under 20, della sezione I brevissimi, la Fondazione con il Sud e il Magazine CON metteranno a disposizione dei buoni libri del valore pari a 100 €.
Per il Premio letterario Energheia, i racconti finalisti della sezione giovani (15/21 anni) sono:
(In questo caso vi sono stati degli ex aequo nel corso della selezione)
Sezione giovani 15/21 anni – (in ordine alfabetico)
L’eco di un sorriso
Palermo
Cotone, caffè e ...
Luserna San Giovanni (TO)
Aimed to kill
Palermo
La tempesta
San Benedetto del Tronto (AP)
Il campo di girasoli
Castagnole Piemonte (TO)
Limbo
Milano
L’ultimo giorno
Buddusò (SS)
Sezione adulti oltre 22 anni – (in ordine alfabetico)
Impiraressa del quotidiano
Genova
Come per magia
Milano
N543
Milano
L’archivio delle vite inutilizzate
Matera
Gli umani non cadono
Roma
Questi racconti finalisti sono ora al vaglio della Giuria del Premio Energheia - composta da Raphael Ebgi, docente Filosofia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano; Fabrizio Minnella, Responsabile comunicazione Fondazione Con il Sud; e dal Direttore Artistico di Time Zones Bari - Gianluigi Trevisi - che ha il compito di indicare il prossimo 13 settembre, sul Terrazzo del Museo di Palazzo Lanfranchi il racconto vincitore della trentunesima edizione del Premio e il miglior racconto da sceneggiare per la realizzazione di un cortometraggio prodotto dall’associazione.
Ricordiamo che tra i racconti finalisti della sezione giovani, la Scuola del Libro di Roma indicherà l’autrice/autore che i aggiudicherà un Corso di Scrittura Creativa presso la Scuola, diretta dalla scrittrice e traduttrice Violetta Colonnelli.
Un Premio che in queste trentuno edizioni ha visto la partecipazione di un nutrito e vasto numero di scrittori in erba che si sono cimentati nella difficile arte della scrittura, ma che nel contempo ha avvicinato molti amanti della lettura al comitato lettori, composto, nell’ultima edizione, da oltre ottocento, sparsi in ogni angolo della Penisola.
Un coinvolgimento che fa del Premio Energheia una realtà locale che guarda lontano, oltre i suoi confini nazionali con iniziative che vedono il coinvolgimento del Governo Spagnolo, delle Ambasciate di Slovenia, Grecia, Francia, Portogallo e Germania in Italia; delle Università Sorbona-Parigi, Maribor e Lubjana in Slovenia, l’Università Capodistriaca di Atene, L’università di Coimbra e il Trinity College di Dublino.
Nella serata della Cerimonia di premiazione, l’associazione presenterà l’antologia I RACCONTI DI ENERGHEIA, la silloge dei racconti finalisti - italiani e stranieri - dello scorso anno e i cortometraggi – la trasposizione in suoni ed immagini dei racconti vincitori del Premio Energheia Cinema 2024 e Miglior racconto da sceneggiare 2024.
0 Commenti