"In Basilicata esiste una legge n. 27 del 10 agosto 2022 – che disciplina la figura dello psicologo, ma che, ad oggi, non è stata ancora applicata. La proposta di legge che ho presentato non si sovrappone a quella esistente: la integra, la specifica e, soprattutto, la rafforza sotto il profilo operativo e sistemico." Lo afferma il consigliere regionale di Forza Italia, Fernando Fortunato Picerno, che ha presentato la proposta di legge regionale per istituire “il Servizio di Psicologia Scolastica permanente nella Regione Basilicata, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico degli studenti e prevenire fenomeni di disagio giovanile”.
"Il nostro intento – spiega Picerno – è creare un sistema strutturato, che operi in sinergia con le Aziende Sanitarie Locali e con l’Ordine degli Psicologi della Basilicata, sotto il coordinamento della Regione, per garantire un servizio capillare, qualificato, e orientato alla prevenzione, all’ascolto e al miglioramento continuo. Parliamo di un presidio psicologico permanente, in grado di contrastare dispersione scolastica, bullismo, cyberbullismo, difficoltà relazionali ed emotive. Il tema della presenza degli psicologi nelle scuole e sul territorio è stato rilanciato recentemente anche dal Vicepresidente del Consiglio e segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, in occasione degli Stati Generali del partito, svoltisi in Calabria nei primi giorni di agosto".
"In quella sede – ricorda Picerno – Tajani si è espresso a favore dell’introduzione dello psicologo di base, figura che non può essere considerata secondaria rispetto a quella del medico di base. Ha ribadito anche la necessità di un tirocinio retribuito per gli psicologi, esattamente come per gli altri professionisti della sanità".
"In Calabria – aggiunge Picerno – partirà da settembre 2025, grazie al Presidente Occhiuto, un progetto pilota nazionale che prevede l’inserimento stabile dello psicologo scolastico in tutte le scuole di primo e secondo grado, con il coinvolgimento dell’Ordine degli Psicologi. Un vero cambio di paradigma, finalizzato a intercettare e prevenire tempestivamente i disagi tra i giovani."
"La Basilicata – conclude Picerno – può diventare un modello nazionale. Con questa legge offriamo una risposta concreta e strutturale al bisogno di ascolto, prevenzione e supporto psicologico investendo soprattutto sul futuro e sulla salute mentale delle nuove generazioni. La Regione si impegnerà a portare in Conferenza Stato-Regioni la richiesta di una legge nazionale per l’istituzione stabile dello psicologo scolastico in tutte le scuole d’Italia. "
Il testo presentato prevede tra l’altro: "l’Istituzione del Servizio di Psicologia Scolastica in Basilicata; la riattivazione del Comitato previsto dalla legge 27/2022; sportelli di ascolto, la formazione continua e supervisione; il monitoraggio annuale a cura dell’Osservatorio Regionale della Salute Mentale; campagne di comunicazione e informazione. La sperimentazione avrà durata triennale."
0 Commenti