MATERA - Promosso dai Lions Club Matera Città dei Sassi, Matera Host e Melfi, nell’ambito della Settimana Lionistica “Salute mentale e benessere” (4–12 ottobre 2025), si svolgerà il 3 ottobre 2025 alle ore 17 presso la Sala Mandela del palazzo comunale di Matera un convegno sul tema "Welfare e comunicazione". AIl'incontro parteciperanno i presidenti dei club organizzatori rispettivamente Roberto Di Polito, Francesca Lacalamita e Ivana Pipponzi. Si ringraziano per la collaborazione l’Assessorato al Welfare del Comune di Matera, la Rete Donna e l’Ordine Regionale degli Psicologi della Basilicata per il patrocinio morale.
Porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Matera Antonio Nicoletti, l'assessore alla Salute della Regione Basilicata Cosimo Latronico, l'assessore al Welfare del Comune di Matera Angela Braia, il direttore Generale ASM Maurizio Friolo, il direttore Sanitario ASM Andrea Gigliobianco, il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Basilicata Caterina Cerbino.
Introduce modera i lavori Roberto Di Polito, Presidente del Lions Club Matera Città dei Sassi, sul tema: "Welfare e comunicazione come strumenti di crescita sociale e comunitaria".
Terranno le relazioni: Lucia D’Ambrosio, direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, ASM Matera sul tema: "Sistemi di welfare e salute mentale". Daniela Poggiolini, psicologa e psicoterapeuta, presidente IKOS AgeForm sul tema: "Il potere della parola: comunicazione, PNL, bioetica e benessere"; Caterina Rotondaro, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice Rete Donna sul tema: "Il lavoro di rete nella tutela della salute".
Dopo il dibattito, seguiranno le conclusioni a cura della Past President del Consiglio dei Governatori Lions 108 Italia Liliana Caruso.
Al centro del tema in discussione c'è integrazione socio-sanitaria, salute mentale, welfare di qualità e il valore della comunicazione come strumento di fiducia, inclusione e comunità. Ma questi obiettivi si raggiungono meglio attivando risorse latenti, costruendo reti di fiducia con alleanze tra diversi attori, valorizzando le competenze delle persone che le abitano, promuovendo una visione comune e coinvolgendo le persone in un processo di crescita collettiva.
In pratica vale il motto del Governatore del Distretto Pino Naim: Uniti verso il futuro, nella realizzazione di service per il bene comune, in collaborazione con le altre realtà e gli altri Club Lions presenti sul territorio fino a quelli più lontani nella regione e interregionale.
0 Commenti