Alsia: è il momento di passare dai proclami ai fatti, si operi concretamente per il suo rilancio


In occasione del passaggio di consegne tra il commissario Restaino e il nuovo direttore Michele Blasi, abbiamo ascoltato l’assessore Cicala tracciare un bilancio dell’attività dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (ALSIA) e affermare, ancora una volta, l’intenzione di rilanciarla in virtù del suo ruolo strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del comparto agricolo.

Affermazioni del tutto condivisibili in linea di principio, ma viene spontaneo chiedersi quanto la regione Basilicata sostenga concretamente un ente di rilevanza strategica come ALSIA che, per operare coerentemente con la sua mission, ha bisogno di essere dotata di personale, risorse e adeguata centralità nelle politiche agricole regionali.

Archiviata finalmente la stagione delle diatribe tutte interne a Fratelli d’Italia per la nomina del direttore, prima con la gestione commissariale di Vittorio Restaino cui va riconosciuto di aver raccolto una sfida e un’eredità impegnativa, poi con la nomina di Michele Blasi cui auguriamo buon lavoro, numeri alla mano del rendiconto 2024 appena approvato a maggioranza dal Consiglio regionale, continuiamo a registrare ancora molte criticità, innanzitutto sul fronte della dotazione di personale, passato negli ultimi 5 anni da 114 unità ad appena 73, oltre ai 18 lavoratori dell’ex Agrobios transitati con la cessione del ramo d’azienda che ha, però, lasciato irrisolti alcuni importanti nodi organizzativi e contrattuali. Già lo scorso anno evidenziammo questa criticità e la necessità di incrementare la dotazione organica di ALSIA, con nuovi concorsi o scorrimento delle graduatorie già in essere presso la regione per i profili compatibili, ma registriamo anche questa volta la mancanza di una adeguata pianificazione, che risente inevitabilmente anche della contrazione delle risorse a disposizione dell’Agenzia.

Anche per il 2025 e per il 2026, infatti, le somme trasferite dalla Regione all’Agenzia saranno pari a 6.180.000 euro, in linea con un trend in diminuzione dal 2014, quando i trasferimenti regionali erano pari a 9.400.000. Le somme attuali consentono a malapena ad ALSIA di far fronte alle spese di gestione tra cui, appunto, quelle relative al personale e alla programmazione di nuove assunzioni.

Senza adeguate risorse e senza personale sufficiente, come può l’Agenzia assolvere pienamente ai suoi compiti in ambito di ricerca e sperimentazione, oggi più che mai preziose per lo sviluppo di tecnologie in grado, ad esempio, di fronteggiare l’insufficienza delle risorse idriche a disposizione degli agricoltori? Il famoso laboratorio di “resilienza climatica” che l’assessore Cicala vorrebbe diventasse la Basilicata come si può realizzare se non attraverso la ricerca e lo sviluppo che sono le mission di ALSIA?

La crisi climatica si combatte con risorse e programmi straordinari, invece il governo regionale sembra essere affetto dalla stessa miopia di quello nazionale, che nell’ultima manovra finanziaria ha tagliato ben 135 milioni di euro per la tutela delle risorse idriche, 79,4 per il miglioramento della qualità ambientale,  133 milioni sul capitolo energetico, tutte risorse fondamentali per fronteggiare i cambiamenti climatici che stanno colpendo sempre più duramente l’agricoltura, in particolare quella lucana.

E allora, caro assessore Cicala, da Roma a Potenza serve un deciso cambio di passo: non basta rivendicare numeri e risultati che sono frutto più della gestione amministrativa che di un indirizzo politico vero e proprio, per rilanciare ALSIA serve una visione strategica, che sia in grado di dotarla delle  risorse adeguate e metterla al centro delle politiche regionali, che veda nella struttura di Pantanello il polo della ricerca, dello sviluppo e della formazione, valutando, in quest’ottica, anche l’ubicazione della facoltà di agraria, a più riprese oggetto di dibattito politico ma mai concretamente presa in considerazione. 


Viviana Verri, Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata)

Posta un commento

0 Commenti