"Tra gli emendamenti da noi presentati e approvati dal Consiglio regionale al Programma regionale delle Politiche Culturali 2025-2027, assume rilevanza il tema da noi posto circa la necessaria valorizzazione dei cammini regionali (es. 'Basilicata Coast to Coast'), anche attraverso opportuni rapporti di cooperazione tecnica/istituzionale con organizzazioni di promozione territoriale, a partire dal gruppo regionale del CAI.
Abbiamo infatti impegnato il Governo regionale a promuovere progettualità che attengano allo sviluppo del turismo dei cammini regionali che connettono punti di interesse ambientali, culturali, archeologici e religiosi, per la valorizzazione di temi e valori legati a esperienze spirituali, culturali, storiche, tradizionali e di sostenibilità ambientale". Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza.
"Un’opportunità che, tra le altre cose - aggiunge Lacorazza - incrocia gli obiettivi del redigendo, e mi auguro prossimo a essere approvato, Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.), che prevede proprio la creazione di reti sia materiali che virtuali, per la fruizione dei paesaggi sia dal punto di vista fisico che attraverso circuiti di cammini esperienziali. Una rete che, intercettando siti di interesse storico, religioso, culturale e ambientale, valorizzi e tuteli il patrimonio materiale e immateriale della Basilicata e delle sue comunità, anche attraverso la promozione degli Ecomusei, previsti e regolamentati dalla L.R. n. 36/2018, da noi promossa, quale straordinario strumento di sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile, oltre che di animazione territoriale".
"Questioni - prosegue l'esponente del Pd - che, oltre al P.P.R., incrociano anche la L.R. n. 51/2000 sulla Rete escursionistica regionale che, pur avendo il grande merito di norma pionieristica a livello nazionale nel riconoscere il valore pubblico della rete escursionistica, necessita di aggiornamento".
"Un percorso - conclude Lacorazza - che abbiamo ritenuto di avviare e rafforzare con una prima richiesta di audizione in III Commissione della Dott.ssa Antonella Logiurato, dell’Ufficio Parchi, Biodiversità e Tutela della Natura - Dipartimento Ambiente e Energia, e del Dott. Bruno Niola, Presidente del Gruppo regionale di Basilicata del CAI".
0 Commenti