MATERA. Proseguono gli eventi culturali nella Città dei Sassi. Quest'oggi è stato presentato, nella sede centrale di Matera della Banca Popolare del Mezzogiorno, il progetto “La Basilicata si Mette in gioco” finalizzato a rafforzare ed ampliare la partecipazione dei cittadini lucani alla candidatura di Matera a Capitale europea della Cultura 2019.
Si tratta di una iniziativa promossa dal Comitato Matera 2019 e realizzata con il sostegno della Banca Popolare del Mezzogiorno e della Regione Basilicata allo scopo di rafforzare fra i cittadini lucani la voglia di partecipare e condividere il percorso di candidatura di Matera a capitale europea della Cultura nel 2019. Un progetto che intende rendere protagonisti gli abitanti della Basilicata, innanzitutto partendo dalle loro storie e promuovendo in modo creativo e ludico progetti di cittadinanza attiva, traendo ispirazione dai migliori esempi europei.
Paolo Verri, direttore del Comitato Matera 2019 ha illustrato le linee guida del bando che intende selezionare un soggetto che costruisca con il Comitato e i soggetti pubblici e privati interessati un programma di attività di forte contenuto innovativo ed europeo che si svolgeranno nei quartieri di Matera, Potenza e di altri comuni della Basilicata tra la primavera e l’estate del 2013.
“Tale iniziativa – ha spiegato Verri - è complementare alle azioni di coinvolgimento della comunità lucana che il Comitato sta mettendo in piedi - tra cui la partecipazione pubblica alla scrittura del dossier di candidatura, in cui il Comitato lancia la sfida di produrre la propria candidatura in collaborazione con i lucani di tutto il mondo, impegnandosi a costruire canali di partecipazione trasparenti per raccogliere i contributi dei cittadini su tematiche chiave, a trattare tutti i contributi con rispetto e ad utilizzarli per la redazione del dossier di candidatura.
Pertanto, a complemento del progetto di scrittura partecipata del dossier in chiave wiki – che avverrà prevalentemente attraverso un dialogo sulla piattaforma web - il Comitato lancia l’iniziativa “Matera 2019 - La Basilicata si mette in gioco”, con cui realizzare iniziative di animazione collettiva presso i quartieri di Matera, Potenza e altri comuni della Basilicata, promuovendo in modo creativo e ludico progetti di cittadinanza attiva, richiamandosi e connettendosi alle migliori esperienze europee.
Le finalità di tale iniziativa sono: rafforzare l’identità e l’orgoglio di appartenenza, la scoperta e la riappropriazione della propria città e della propria regione, attivando le energie positive e la spinta verso il futuro e promuovendo una cittadinanza attiva ed un protagonismo civico.
Da lì il nome e le finalità del progetto: giocare per migliorare la propria città, il proprio quartiere, la relazione con gli altri e anche per allargare la propria visione del mondo e di Matera nel mondo, attivando comportamenti civici virtuosi.
0 Commenti