Matera 2019: a Tito riflettori su scambi e residenze artistiche

MATERA. Fervono i preparativi nella Città dei Sassi nell'ottica del conseguimento della prestigiosa nomina di Città della Cultura 2019. Domani, martedì 21 gennaio, alle ore 15, al Centro Cecilia di Tito (PZ) si parla di mobilità, scambi e residenze artistiche, per aprire ed esplorare nuovi spazi geografici e culturali e creare insieme nuovi prodotti creativi.

L'incontro è organizzato dalla Regione Basilicata e dal Comitato Matera 2019 per dare informazioni sulle opportunità di finanziamento della mobilità culturale a livello internazionale e per dare e prendere spunti sulle reti, esperienze, tematiche attinenti gli scambi e le residenze culturali.

“L’Unione europea – sostiene Paolo Verri, direttore di Matera 2019 - guarda con grande interesse ed attenzione alla mobilità culturale e alle residenze artistiche perché rappresentano uno strumento strategico per allargare e rafforzare una coscienza europea. Non è un caso che questo tema sia fra le priorità del sistema di valutazione delle candidature a capitale europea della cultura”.

All’incontro di domani interverranno: Francesco Pesce, dirigente Regione Basilicata (“Il progetto Residenze Artistiche nell’ambito dell’Accordo Regione Basilicata - Dipartimento della Gioventù”); Paolo Verri, direttore del Comitato Matera 2019 (La mobilità e la coproduzione creativa: Matera 2019); Luigi Ratclif e Patrizia Rossello, de GAI - Giovani Artisti Italiani (“Mobilità e residenze, progetti e buone pratiche”); Elena Di Federico, di On the Move, (“Opportunità e reti per la mobilità culturale a livello internazionale”).

Posta un commento

0 Commenti