MATERA. Al via i simposi nella Città dei Sassi. Il primo sul tema “Codice e Patrimonio genetico” si terrà l’1 e il 2 febbraio nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi.
Questo il programma dettagliato:
Prima giornata venerdì 1 febbraio
Avviano i lavori [ore 9:00] il referente del Sito UNESCO Salvatore Adduce, Sindaco di Matera e Marta Ragozzino, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, che introduce il tema del simposio/laboratorio.
Seguono [ore 10:00] due interventi tagliati in forma essenziale, uno di Pietro Laureano, consulente UNESCO e autore dei rapporti che hanno portato all’iscrizione del sito materano nella Lista del
Patrimonio dell’Umanità, l’altro di Manuel Roberto Guido, Direttore del servizio I della Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Due sguardi, due esperienze dall’interno e dall’esterno, che dialogano attraverso i molteplici link sollecitati dal tema.
La giornata continua [ore 11:00] con l’esplorazione del primo sito italiano inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (1979), attraverso la narrazione di Raffaella Poggiani, Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia, dell’ Arte rupestre della Valcamonica.
Seguono la presentazione [ore 12:00] delle attività di laboratorio e la formazione dei tavoli di lavoro.
Il pomeriggio inizia [ore 14:30] con la sessione di laboratorio, pensato come Spazio Ideativo Partecipato, per facilitare la discussione, il confronto e lo sviluppo di idee creative e condivise, in cui i cittadini, i componenti del Comitato di Pilotaggio e del Gruppo di Lavoro, i rappresentanti delle istituzioni e i “portatori di saperi” si confrontano sul tema. A conclusione [ore 18:30] verranno esposti in plenaria i primi risultati della sessione di laboratorio.
Seconda giornata sabato 2 febbraio
I lavori della seconda giornata [ore 9:00] prevedono la produzione, ad opera dei facilitatori, traduttori e componenti delegati dai gruppi di discussione, di un elaborato di sintesi del materiale prodotto nella prima giornata.
Gli spunti conoscitivi e le molteplici esperienze a confronto riportati in questa elaborazione di sintesi produrranno nuovi livelli di elaborazione e costituiranno una prima traduzione in forme semilavorate per la redazione del Piano di Gestione.
La sintesi verrà presentata in plenaria [ore 12:00] , con la verifica degli obiettivi raggiunti. A conclusione saranno annunciati i temi del simposio/laboratorio successivo ed evidenziate le connessioni emerse per la continuazione dei lavori.
0 Commenti