MATERA - Si avvia alla conclusione l'intensa settimana di lavori che ha caratterizzato il seminario di acquerello tenuto a Matera dall'artista spagnolo, di fama, internazionale, Pedro Cano, patrocinato e condiviso dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, dal Comune di Matera e dal Comitato Matera 2019, a cura dello storico dell'arte Fiorella Fiore e in collaborazione con il Tour Operator Viaggi dell'Elefante, specializzato in viaggi all'insegna dell'esclusività e della creatività.
Venticinque allievi del maestro, provenienti da tutta Italia e dalla Spagna, hanno fissato con la tecnica dell’acquerello scorci architettonici e situazioni della città dei Sassi in sessioni quotidiane en plein air , una peculiarità che ha reso l'iniziativa a stretto contatto con la comunità materana.
Il seminario è stato caratterizzato inoltre da un laboratorio in Palazzo Lanfranchi, preceduto da una visita al Museo tenuta brillantemente dalla Dott.ssa Garaguso e da una sessione nel meraviglioso sito di Craco. Sabato 14 settembre, ultimo giorno di lavori, saranno protagonisti i bambini della terza e della quinta classe elementare dell'Istituto Comprensivo "Padre Minozzi" di Matera, con un laboratorio di acquerello a cura della Dott.ssa Eleonora Bianco.
Resterà aperta, invece, fino al 24 settembre nella splendida cornice di Palazzo Lanfranchi la mostra Matera, 45 acquerelli che rappresentano un omaggio, da parte dell'artista Pedro Cano, alla città candidata a Capitale della cultura 2019. Il catalogo della mostra resterà in vendita presso la Galleria Opera Arte e Arti, la Libreria dell'Arco e la libreria Mondadori, presenti in città.
0 Commenti