MATERA - Grande partenza per il progetto Vivaio Voci che vedrà la realizzazione di una stagione concertistica che avrà
come protagoniste le più significative realtà corali giovanili italiane e che si svolgerà all’interno di Padiglione
Italia. Largo dunque al Coro Regionale della Basilicata che il 13 e 14 giugno si esibirà all’interno di Expo,
dando il via a questa grande stagione corale.
La direzione artistica di questa manifestazione, che durerà per tutto il periodo di permanenza di Expo 2015,
sarà curata da IFCM (Federazione Mondiale di Musica Corale) e da Feniarco (Federazione Italiana di Musica
Corale). La struttura organizzativa sarà invece a cura dell’Associazione Musicale Jubilate che da 23 anni si
occupa della realizzazione del Festival Corale Internazionale La Fabbrica del Canto e che è conosciuta in
tutto il mondo proprio per l’elevata qualità della manifestazione, che ha ottenuto anche sei medaglie al
Merito Artistico della Presidenza della Repubblica Italiana.
Il progetto Vivaio Voci è stato inaugurato da due eventi speciali che si sono svolti a Padiglione Italia in
occasione della celebrazione di festività particolarmente importanti come la Festa dell’Europa e la Festa
della Repubblica.
L’Eurochoir è stato dunque il protagonista del 9 maggio mentre il Coro Giovanile Italiano
ha animato la giornata del 2 giugno, raccogliendo un pubblico numeroso durante tutte le esibizioni.
I cori regionali si esibiranno nelle giornate di sabato e domenica, per tre momenti di musica al giorno. Lo
scopo del progetto è quello di far apprezzare quanto di meglio il mondo corale italiano possa esprimere,
con particolare attenzione ai cori giovanili del nostro Paese. In questo modo Padiglione Italia sarà
conosciuto a tutti i visitatori italiani e stranieri anche per questa iniziativa. Il progetto prevede la
partecipazione di circa 700 coristi che si esibiranno per 120 concerti proponendo un repertorio di canti sacri
e popolari di ogni regione d’appartenenza. È possibile rimanere aggiornati su tutte le date e gli orari delle
esibizioni grazie all’applicazione ItChoir, che si può scaricare per Ios e Android.
Il Coro Regionale della Basilicata, al quale è affidato il compito dell’apertura di questo progetto
corale, nasce nel 2010 grazie alla collaborazione con i Conservatori di Musica della Regione e con
l’Associazione Basilicata Cori (ABACO).
L’Associazione Basilicata Cori (ABACO) nasce nel febbraio del 1999
con l’obiettivo di avvicinare le realtà corali della Basilicata, proponendo attività progettuali di formazione e
di promozione del sistema corale lucano all’interno del territorio regionale, nonché a livello nazionale ed
internazionale. Il Coro Regionale della Basilicata si è esibito in diverse manifestazioni: nel 2011 in occasione
dei 150 anni dell’Unità d’Italia sia a Potenza che a Matera; ha partecipato a tutte le ultime rassegne
dell’Abaco e nel 2014 ha tenuto concerti insieme a formazioni cameristiche e orchestrali, tra queste il
concerto di inaugurazione del Museo Scenografico di Santa Maria d’Orsoleo a Sant’Arcangelo, quello
Natalizio di Aquilonia e i concerti Barocchi di Pietragalla e Acerenza. Diversi i maestri che si sono succeduti
alla guida dei cori: Alessandra Barbaro, Teodosio Bevilacqua, Maria Rosaria Lotito e Vincenza Carlucci, attuale direttore del Coro.
0 Commenti