La Onlus ‘’Il filo di Arianna’’ dà un riconoscimento a Valeria Marini e Giuseppe Grande

VENOSA - Con il Basilicata Wine Festival, del 3 e 4 Ottobre a Venosa, non solo si è avuto un gran successo di pubblico e una grande affluenza di persone giunte nella cittadina oraziana dalle regioni limitrofe, ma si è anche tenuta un’asta di beneficenza che ha visto Valeria Marini come madrina d’eccellenza e ha acceso le luci sulla Cooperativa sociale “Il Filo di Arianna”, fiore all’occhiello della Basilicata. Diversi personaggi del mondo dello spettacolo e della televisione tra cui la stessa Valeria Marini e Giuseppe Grande hanno preso attivamente parte all’asta donando dei propri oggetti e facendo delle offerte . Per questo motivo la dottoressa Giusy Conte, Presidente della Cooperativa Sociale, ha invitato Giuseppe Grande, organizzatore con TostAtu del Basilicata Wine Festival, e Valeria Marini presso la sede operativa della stessa, per consegnare loro un riconoscimento simbolico per la disponibilità e la sensibilità dimostrata a favore dei più bisognosi . Valeria Marini è intervenuta in diretta tramite videochiamata . Dopo i ringraziamenti della Direttrice, la Marini ha elogiato il lavoro di tutto lo staff de “Il filo di Arianna” per l’impegno costante nei confronti dei meno fortunati. ”Sono contenta di esser venuta in Basilicata e aver conosciuto questa realtà straordinaria” -ha detto la Marini- “Ho potuto constatare tutto l’amore che avete per il vostro lavoro . Dovremmo essere tutti più partecipi e disponibili verso iniziative del genere che hanno come obiettivo primo la sensibilizzazione della popolazione alle tematiche della donazione e della beneficenza.” Giuseppe Grande si è trattenuto tutto il pomeriggio partecipando ai laboratori e per conoscere tutti i ragazzi e lo staff della Cooperativa Sociale. Alla fine dell’incontro ha così commentato: ” Sono commosso per l’impegno e l’amore dimostrato da parte di tutto lo staff. Negli occhi dei ragazzi si vede la gioia e la felicità di ritrovarsi tutti insieme grazie alle attenzioni dedicate loro quotidianamente. Sono ragazzi speciali pronti a dare e a ricevere affetto . E’ proprio per questo che dovremmo sostenere tutti quelli che si dedicano ad aiutare il prossimo. Tutto ciò che ho potuto ammirare oggi cresca sempre di più. Sono io che devo ringraziare per le belle ed autentiche emozioni vissute oggi“. La Dott.ssa Giusy Conte, emozionata per le parole spese da Valeria Marini e Giuseppe Grande, ci spiega: “La cooperativa è nata nel 1999 ed opera in Basilicata, nella provincia di Potenza con un organico composto da 70 operatori . E’ una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) associata al Consorzio delle cooperative sociali C.S di Potenza e aderente alla Confcooperative di Basilicata. Il campo di attività della cooperativa è in via prioritaria quello della salute mentale , della disabilità e non autosufficienza , attraverso la progettazione e realizzazione di interventi e attività socio-assistenziali , riabilitative e di animazione in favore delle persone affette da disagio mentale e disabilità psico fisica; la gestione di strutture semiresidenziali e residenziali per la terza età e adulti in condizione di fragilità; la gestione di gruppi appartamento e i servizi di assistenza domiciliare. Ha inoltre promosso nel 2007 il Centro Diurno socio educativo per persone con disabilità attraverso il quale ha avviato al lavoro due giovani disabili attraverso il negozio Ortofrù. Dal 2010 attraverso l’apertura a Venosa dei Gruppi Appartamento per al terza età e l’Alzheimer si è specializzata nei servizi e azioni a favore di persone affette da Alzheimer e dei loro familiari. Tanti sono i sacrifici e le difficoltà che quotidianamente affrontiamo ma non ci scoraggiamo mai! ‘’. La cooperativa ONLUS ‘’IL FILO DI ARIANNA’’: una importante e seria realtà in Basilicata .

Posta un commento

0 Commenti