''Il rischio di definanziamento sulla scuola Torraca e la palestra CONI pone con urgenza una riflessione sullo stato di attuazione degli investimenti in Basilicata e in particolare sulla Città Capoluogo di Regione. Non ci si può consentire di perdere un euro, e neppure giochi delle tre carte con l’idea salvare le opere con la riprogrammazione. In questo ultimo caso significa in ogni caso sottrarre opportunità ad altri”. Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza.
“Abbiamo più volte ribadito - evidenzia l’esponente del Pd - che il PNRR ha altre modalità e procedure, più stringenti rispetto agli altri fondi strutturali e al FSC. Nel cambio di guida tra l’Amministrazione Guarente e Telesca, su questi due investimenti possono essere emerse criticità, ad oggi ancora non oggetto di una completa e pubblica riflessione politica e tecnica. Non è il momento di accertare le responsabilità ma di fare il punto a un anno e mezzo dalla scadenza del PNRR sullo stato di avanzamento”.
“Sarebbe un peccato – continua Lacorazza - rischiare di scoprire tardi che i due progetti rischiano il definanziamento; se vi fosse una necessità, sarebbe oggetto di rammarico dire dopo il definanziamento che, di fronte a una necessità espressa per tempo, si sarebbe potuto agire come Regione, proprio come qualche settimana fa è stato fatto con le Case di comunità e gli Ospedali di comunità, progetti salvi perché sono stati aggiunti agli stanziamenti PNRR ulteriori 20 milioni di euro”.
“Penso che della questione – conclude il Consigliere regionale - oltre che la Regione, sia opportuno interessare anche i parlamentari. E nel nostro caso ne abbiamo già parlato con l’On. Amendola. L’avvio dell’iter del Piano Strategico Regionale e la revisione entro marzo degli strumenti di programmazione delle risorse comunitarie impegna tutti ad una riflessione che metta insieme visione e politiche, a partire dalla città capoluogo di Regione”.
0 Commenti