Il 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, l’Italia celebra la seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per valorizzare ciò che ci rende unici: creatività, ingegno e saper fare. Un omaggio al genio italiano e a quella cultura d’impresa che, per tutto il mese di aprile, viene raccontata e celebrata da musei, scuole e imprese in tutta Italia.
C’è un filo invisibile, infatti, che lega le radici del saper fare italiano al futuro dell’industria: è la cultura d’impresa, quella che Museimpresa e l’Associazione Marchi Storici celebrano lungo tutto il mese, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero.
Dal 23 marzo al 29 aprile, in questo contesto, le aziende storiche associate all’Associazione Marchi Storici d’Italia e a Museimpresa aprono le loro porte. Un’occasione unica per immergersi nei luoghi dove la tradizione incontra il futuro: stabilimenti produttivi e musei d’impresa pronti a raccontare storie di eccellenza, ingegno e passione.
Tra queste realtà, anche il Museo Essenza Lucano, protagonista il 14 aprile 2025 con l’evento speciale “L’Essenza del Made in Italy”, ospitato presso l’Istituto Alberghiero Cavalcanti di Napoli. Un’iniziativa che ha segnato la tappa conclusiva di un percorso educativo condiviso con gli studenti, in cui l’Amaro Lucano ha incontrato la tradizione gastronomica partenopea, nel segno della qualità e dell’identità.
Una collaborazione nata nell’ottobre 2024 e costruita attorno a due pilastri del Made in Italy: l’Amaro, per cui Lucano – insieme ad altre realtà del comparto – ha promosso un percorso condiviso di tutela e riconoscimento; la tradizione enogastronomica napoletana, simbolo di cultura, storia e convivialità da trasmettere alle nuove generazioni.
Nel corso dei mesi, gli studenti dell’Istituto Cavalcanti sono stati coinvolti in sessioni didattiche, laboratori e momenti di confronto sull’importanza di preservare la qualità, la storia e l’unicità dei prodotti italiani, unendo memoria e innovazione.
La giornata del 14 aprile ha rappresentato il culmine di questo cammino, ma anche un’occasione per riflettere – in chiave istituzionale e simbolica – sul ruolo strategico del Made in Italy come leva per uno sviluppo fondato su cultura, educazione e visione.
“Essenza Lucano, museo d’impresa e luogo di racconto identitario, ribadisce con questa iniziativa il proprio impegno nel custodire e trasmettere i valori di una cultura che fa della qualità, della creatività e della coerenza con le proprie radici la leva per affrontare il futuro, partendo proprio dalle giovani generazioni.” – Dichiara Gianluca Gariuolo, Head of Business Development Museo Essenza Lucano.
0 Commenti