Villa d’Agri ospita l’Assemblea Regionale UNPLI Basilicata: uniti per valorizzare territori, tradizioni e futuro delle Pro Loco


VILLA D'AGRI – L’Assemblea Regionale dell’UNPLI Pro Loco Basilicata, svoltasi lo scorso 27 aprile nella suggestiva cornice di Villa d’Agri, ha rappresentato un importante momento di confronto, riflessione e celebrazione dell’impegno delle Pro Loco nel custodire e promuovere le tradizioni, la cultura e l’identità dei territori lucani.

A dare il via ai lavori è stato il Presidente UNPLI Basilicata, Vito Sabia, che nel suo intervento ha sottolineato il valore della missione delle Pro Loco: mantenere vive le storie, i volti, le feste e i simboli dei paesi lucani, affrontando ogni iniziativa come un atto d’amore verso la propria terra. «È fondamentale rallentare, riscoprire e rispettare i luoghi di vita – ha affermato – ed è altrettanto essenziale riconoscersi in un senso di appartenenza, coltivare l’orgoglio di essere parte di questo movimento».

Ad accogliere i delegati presenti, il vicesindaco di Marsicovetere Maria Carmela Miraglia e il presidente della Pro Loco di Villa d’Agri, Luigi Laddaga, che hanno fatto gli onori di casa.

Un momento di particolare rilevanza è stato l’intervento di Pierfranco De Marco, consigliere nazionale UNPLI Basilicata, che ha condiviso l’importanza della cooperazione tra le Pro Loco, celebrando la sua recente nomina nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pro Loco Italia ETS. «Un traguardo che testimonia il valore del lavoro di squadra del Comitato Regionale – ha detto – e che dà voce alla Basilicata in eventi di portata nazionale e internazionale come il Salone Internazionale del Libro di Torino, il Giubileo delle Pro Loco a Roma e l’Expo in Giappone».

Tema centrale dell’Assemblea è stato quello dei fondi economici per le Pro Loco. Sabia ha ribadito la necessità di incrementare il contributo annuale da 100 mila a 300 mila euro, una richiesta condivisa e sostenuta da Gerardo Larocca, presidente di ANCI Basilicata, che ha assicurato il proprio impegno nel rappresentare le istanze del territorio presso le istituzioni regionali. In tal senso, l’UNPLI attende un incontro con il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Tra i momenti salienti della giornata anche la nomina unanime della vicepresidente regionale UNPLI, Angelica Cappiello, a segretario verbalizzante dell’assemblea e l’approvazione del bilancio consuntivo 2024, presentato dal dott. Vincenzo Lo Sasso.

L’assemblea ha inoltre segnato un passo significativo verso l’unità territoriale con l’adesione della Pro Loco di Viggiano al Consorzio Pro Loco Conplas, subito seguita da quelle di Villa d’Agri e Marsico Nuovo. Un gesto che testimonia la volontà delle realtà locali di cooperare e fare rete.

Non sono mancati momenti di formazione: l’avv. Maria Carmela Simone ha tenuto un focus sulla tutela dei dati personali nelle attività delle Pro Loco, mentre Vincenzo Lo Sasso ha illustrato le nuove normative fiscali che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026, tra cui l’obbligo di apertura della Partita IVA.

Guardando al futuro, sono già in cantiere importanti appuntamenti come la 22ª edizione del Premio UNPLI Basilicata e la 28ª edizione della Giornata Regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata. Grande attesa anche per il 40° anniversario dell’UNPLI Basilicata, che sarà celebrato nel 2026 con un ricco programma di eventi.

Con oltre 6.390 realtà unite sotto l’egida UNPLI, il movimento delle Pro Loco continua ad operare senza confini, promuovendo il patrimonio culturale e sociale locale attraverso l’uso strategico dei social media e l’attivo coinvolgimento delle nuove generazioni. L’entusiasmo, la visione condivisa e la determinazione emersa a Villa d’Agri pongono solide basi per un futuro fatto di coesione, crescita e nuove sfide, nel nome delle radici e della bellezza della Basilicata.

Posta un commento

0 Commenti