(Agenzia Vista) NAPOLI - "In queste ore si sta ragionando su zone, contro-zone, sotto-zone... La mia opinione è che queste zone sono una grande buffonata". Così Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, durante una diretta Facebook. Facebook De Luca
sabato 28 novembre 2020
venerdì 30 ottobre 2020
Whirlpool, Spera (Ugl): “Anche il Ceo Bitzer chiude la porta a Napoli”
“Dopo l’incontro della giornata di ieri fra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ceo di Whirlpool Marc Bitzer è emerso che l’azienda, pur confermando gli investimenti nel nostro Paese in tutti i siti Whirlpool, non riesce ad offrire continuità produttiva per il sito di Napoli. Abbiamo chiesto al Governo di insistere con i vertici Whirlpool affinché l’accordo sottoscritto nel 2018 presso il Ministero dello Sviluppo Economico venga rispettato. E' impensabile che l’unico sito produttivo del Sud debba chiudere. Con la scelta di lasciare Napoli si assiste ad un abbandono del nostro Paese da parte della multinazionale. È inaccettabile che il Ceo di Whirlpool dichiari che si chiuda il sito di Napoli per salvaguardare altri siti e che non ci siano margini per continuare la trattativa dopo gli accordi sottoscritti.” Lo ha dichiarato in una nota Antonio Spera, Segretario Nazionale UGL Metalmeccanici.
giovedì 29 ottobre 2020
Napoli, ristoratori in piazza con tovaglie e scontrini a De Luca
Ristoratori, cuochi, titolari di bar, pizzerie, pasticcerie e di altre attivita' si sono dati appuntamento a Napoli, fuori alla sede della Regione a Santa Lucia, per contestare le recenti misure per limitare la diffusione del Covid introdotte con l'ultimo Dpcm e con le recenti ordinanze del presidente della Regione.
"Siamo a terra, questo e' lo slogan della manifestazione per descrivere la condizione di disagio in cui ci troviamo - ha spiegato alla Dire Massimo Di Porzio, presidente di Fipe Confcommercio Napoli -, un disagio non solo economico ma anche morale: siamo stati oggetto di provvedimenti che nell'ultimo mese si sono susseguiti e intreccianti, con Dpcm che andavano a sovrapporsi a ordinanze regionali. Noi abbiamo bisogno di chiarezza, i pubblici esercizi sono un quinto delle aziende italiane e campane. Chiediamo rispetto, dignita' e di partecipare ai tavoli di concertazione. Vogliamo essere messi a conoscenza dei provvedimenti prima che vengano approvati: non ci va di conoscere il nostro futuro tramite una diretta Facebook. Non lo accettiamo e non lo accetteremo".
La categoria guarda con favore alle misure contenute nel decreto Ristori, ma la Fipe Confcommercio assicura "vigilanza perche' vengano rispettati i tempi e gli impegni assunti dal presidente Conte".
sabato 24 ottobre 2020
Scontri a Napoli, De Luca: "Uno spettacolo indegno"
venerdì 23 ottobre 2020
Scene di guerriglia a Napoli, fumogeni e bombe carta contro forze dell'ordine
(ANSA) |
Proteste anche in Largo San Giovanni Maggiore, dove centinaia di persone si sono radunate davanti alla sede dell'Università Orientale per protestare contro il coprifuoco e la prospettiva di lockdown. I manifestanti, autoconvocatisi sui social, hanno mostrato uno striscione con la scritta "Tu ci chiudi, tu ci paghi", attaccando il governatore campano e il Governo Conte con cori di protesta.
venerdì 9 ottobre 2020
Covid, il Commissario Arcuri invia 150 ventilatori in Campania per le terapie intensive e sub-intensive
“Si tratta di un contributo doveroso che si è reso necessario di fronte alla recrudescenza dell’epidemia che si è registrata in Campania nelle ultime settimane – ha spiegato Domenico Arcuri – I nuovi ventilatori si aggiungono alle attrezzature e ai dispositivi di protezione individuale che sono già stati inviati copiosamente nei mesi scorsi per soddisfare il fabbisogno espresso dalla Regione. Presto invieremo, inoltre, 1.290.000 test molecolari aggiuntivi che consentiranno di raddoppiare il numero dei tamponi effettuati quotidianamente nella regione. Siamo pronti, in ogni caso, a coprire le ulteriori esigenze che dovessero emergere di fronte ad un aumento dei numero dei contagiati e dei ricoverati”. L’ufficio stampa del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid
lunedì 20 aprile 2020
Di Sarno: "Profonda condanna per quanto è accaduto a Saviano"
domenica 29 dicembre 2019
Operai Ilva e Whirlpool inaugurano presepe vivente a Pietrelcina
Ricordando che il tema del presepe di quest'anno è dedicato alla salute, al lavoro e alla legalità, Masone ha sostenuto che "la terra di Padre Pio vuole essere la custode del suo messaggio spirituale che si traduce nell'amore per il prossimo, per la solidarietà, la dignità umana nel segno anche dell'insegnamento di Papa Francesco, che qui è stato, per ricordare l'importanza della condivisione, della generosità, dell'altruismo che deve caratterizzare il presente".
"Se San Pio esaudirà il nostro desiderio, quello di non perdere il posto di lavoro, allora verremo tutti in pellegrinaggio qui a Pietrelcina", hanno detto gli operai.
domenica 21 luglio 2019
Ferraioli: "Pronti ad accogliere Luciano De Crescenzo"
sabato 6 luglio 2019
Dal 2021 i nuovi motori per la Sevel assegnati alla FCA di Pratola Serra
AVELLINO - Si terrà lunedì 8 luglio 2019 presso il Centro Sociale Samantha Della Porta alle ore 17,30 una conferenza stampa e assemblea pubblica con i lavoratori della FMA di Pratola Serra (AV).
Nella conferenza verrà illustrato quanto emerso dall’incontro tenutosi a Foggia il giorno 3 luglio 2019 con la direzione aziendale di CNH Industrial per la produzione dei motori diesel per Sevel.
Saranno presenti oltre alle RSA di Stabilimento, il Segretario Provinciale Ugl Metalmeccanici Ettore Iacovacci, il Segretario dell’Unione Territoriale di Avellino Costantinos Vassiliadis e, il Segretario Generale Nazionale Ugl Metalmeccanici Antonio Spera.
lunedì 1 luglio 2019
Stefano Accorsi padrino del Social World Film Festival
VICO EQUENSE - Sarà Stefano Accorsi il padrino della nona edizione del Social World Film Festival, Mostra Internazionale del cinema sociale che si svolgerà dal 27 luglio a 4 agosto a Vico Equense. «Una scelta in linea con l’animo del nostro festival – lo ha annunciato all’Italian Pavillion del Festival di Cannes Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale del Social World Film Festival – un attore che da sempre ha abbracciato il cinema di contenuto, di qualità, quello che fa riflette e perché no educa». Ne è un felice esempio l’ultimo film “Il campione”, dove interpreta un educatore che porta sulla retta via un giovane talento calcistico.
Il festival 2019 sarà dedicato a Vittorio De Sica con una retrospettiva, incontri e una mostra fotografica per ricordare l’artista che ha girato in Penisola Sorrentina “Pane, amore e…” di Dino Risi al fianco di Sophia Loren. «De Sica amava questi luoghi – così Andrea Buonocore, sindaco di Vico Equense - si è sempre dichiarato affascinato da questo litorale. A lui verrà dedicata una sala del Museo del Cinema di Vico Equense». Spazio inoltre agli omaggi ai registi Franco Zeffirelli e Bernardo Bertolucci recentemente scomparsi.
Una edizione che segna l’apertura ai nuovi linguaggi e alla tecnologia prestata al cinema con le nuove sezioni competitive dedicata alla realtà virtuale, quella per le opere realizzate in verticale e quellegirate con lo smartphone. Grande attenzione alle opportunità per i giovani con masterclass, incontri, workshop e giurie (per ulteriori info: www.socialfestival.com).
Dopo la conferenza internazionale tenutasi durante il Festival de Cannes, il Social World Film Festival verrà presentato venerdì 5 luglio alle ore 11 presso la Sala Rocca del Ministero dei Beni Culturali Direzione Generale Cinema in piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a a Roma, durante la quale interverranno il regista Abel Ferrara, che sarà presidente di giuria 2019, il Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore, il direttore artistico Giuseppe Alessio Nuzzo, oltre ad esponenti delle istituzioni ed enti partner insieme agli autori in concorso. Ultimo appuntamento prima dell’apertura del festival con la conferenza stampa in programma venerdì 19 luglio alle ore 11 presso la Sala De Sanctis della Regione Campania in via Santa Lucia, 81 a Napoli.
domenica 3 marzo 2019
FCA Pomigliano, Marino (Ugl): "Serve responsabilità per vincere le sfide"
È quanto dichiara il segretario regionale dell’Ugl metalmeccanici Campania, Luigi Marino all’indomani dello sciopero che, non solo ha visto coinvolti un elevato numero dei lavoratori del ‘reparto Presse’ ma, determinerà un fermo lavorativo di alcuni reparti causa mancanza di particolari forniti dallo stampaggio, per domani lunedì 4 marzo. Ci piace rammentare che nel 2010, fu siglato un accordo con i vertici aziendali affinché si mirasse a riportare in Italia la produzione della Panda nello stabilimento campano e a saturare gli organici dello stesso. Nonostante mille difficoltà – prosegue Marino -, per l’Ugl quella sfida è stata parzialmente vinta. A gran forza abbiamo richiesto ai vertici aziendali una nuova missione produttiva perché consentisse il rientro in fabbrica di tutti. Dalle ultime dichiarazioni dell’amministratore delegato di Fca, Mike Manley, abbiamo appreso che i nostri sforzi non sono stati vani. La nuova missione produttiva dello stabilimento di Pomigliano prevede il ritorno, dopo 8 anni, di un modello Alfa Romeo, con l’assegnazione di un mini Suv oltre alla versione ibrida della Panda. Siamo certi - conclude il segretario Ugl -, che la maggioranza dei lavoratori non ha mai smesso di stare dalla nostra parte; abbiamo creduto fin da subito nella bontà del progetto il quale oggi, richiede ulteriori sforzi: unitamente ad ulteriori investimenti da parte del gruppo, consentiranno il raggiungimento degli obbiettivi prefissati”.
giovedì 7 febbraio 2019
A Napoli sfilata di Aldo Pignatelli Origini per dire 'No alla Violenza'
NAPOLI - Grande successo e applausi scroscianti sotto la pioggia di Napoli per “Una sfilata per la vita”, realizzata dallo stilista di fama internazionale Aldo Pignatelli, per dire “No alla violenza”, contro lo stalking, il femminicidio, ed ogni altra forma di violenza sulle donne. La sfilata si è tenuta all’interno della serata "Salviamoci dall'amore malato", svoltasi Venerdì 18 gennaio 2019 presso la Città della Scienza nella Sala Newton. Un meraviglioso evento, il connubio perfetto tra moda, arte e spettacolo, per dire no alla violenza sulle donne. Un evento che fa parte dell’importante progetto itinerante di Renè Bonante con le meravigliose creazioni di Aldo Pignatelli Origini, sempre con e a tutela delle donne.
Lo stilista Aldo Pignatelli ha dichiarato che “Il sorriso di una ragazza mi riempie il cuore di gioia, ecco perché continueremo la nostra sensibilizzazione contro questo male difficile da estirpare. La mia non è stata una sfilata ma un inno contro la violenza sulle donne. Ringrazio i tantissimi presenti, ma
soprattutto grazie a Renè Bonante, per aver ideato e realizzato l'evento, e al maestro Salvatore Pettirossi”.
Poi si sono esibiti “I Marasma Band” per “Donne di nuvole”, a cura di Salvatore Pettirossi e Stefania Colasanti, con la partecipazione dello stilista Aldo Pignatelli. Molto toccante, durante l’evento “Una sfilata per la vita”, il monologo che ha recitato Rossella Di Liddo, tratto dal film ”Non ti muovere”, curato dalla regia di Nicola Losapio.
venerdì 19 ottobre 2018
Abel Ferrara, Maurizio Braucci e Nino D'Angelo / dal 25 ottobre al Trianon Viviani
Il teatro del popolo Trianon Viviani inaugura il cartellone con Abel Ferrara, che porta in scena «Forcella strit», un dramma in chiave contemporanea di una Napoli che vuole essere vista e raccontata anche al di fuori dei soliti clichés. La “prima” giovedì 25 ottobre prossimo, alle ore 21.
Abel Ferrara, newyorkese del Bronx, ma con il sangue campano e la passione per questa terra trasmessa dalla sua famiglia, ritorna così a lavorare sul tema Napoli dopo nove anni di assenza e dopo un suo percorso esistenziale che lo ha portato a guardare con occhi nuovi e rinnovata sensibilità questa città.
Lo spettacolo è nato dall’incontro del regista americano con il suo amico Nino D’Angelo, che l’ha spinto a mettere in scena la sua idea di questa parte di città. Aiutato nella scrittura da Maurizio Braucci, scrittore tra i più apprezzati e autore di teatro e di molte sceneggiature per cinema e tv, supportato da Raffaele Di Florio suo storico collaboratore, Abel Ferrara mette in scena una storia d’amore lunga vent’anni, dal 1987 al 2007. Venti anni d’amore, ma anche venti anni di eventi, accadimenti, fatti di cronaca e fatti privati che hanno come palcoscenico Forcella, ovvero la sua minuscola strada che costituisce tutto il quartiere, in uno scenario segnato dalla forza delle relazioni – a volte soffocanti, a volte avvolgenti –, racchiuso dalla parola napoletana «strit» («stretto») del titolo.
Tutto inizia quella notte del maggio del 1987, la magica notte dello scudetto, quando l’intero quartiere si riversa in strada per una delle più trascinanti e coinvolgenti feste: un grande originale Carnevale dedicato a Maradona.
E venti sono anche gli attori in scena, tutti napoletani, la maggior parte proprio di Forcella e del centro storico e molti dei quali non professionisti, scelti attraverso i laboratori formativi organizzati
dal teatro in collaborazione con la Scabec, con il supporto di Davide Iodice e Fabrizio Varriale, e selezionati uno a uno dallo stesso Ferrara.
A fare da colonna sonora a questo racconto sono le canzoni, tra le più conosciute e le meno note, di Nino D’Angelo, come Ciucculatina d’ ‘a ferrovia, Cafè cafè, Tengo ‘o sole, ‘A storia ‘e nisciuno e Mamma Preta.
«Torniamo al teatro Trianon Viviani a Forcella con un dramma originale del mio collaboratore e sceneggiatore, Maurizio Braucci, insieme al nostro amico geniale Nino D’Angelo, il direttore artistico del teatro, l’uomo responsabile di aver fatto confluire tutto e tutti», spiega Abel Ferrara.
«Il dramma si concentra sulle persone semplici del quartiere e non su quelle che cercano di comparire in prima pagina – prosegue il regista –: voglio guardare la vita quotidiana, dalla nascita fino a oltre la morte, di quelle persone che hanno accettato il loro quartiere e non hanno alcun desiderio di lasciarlo o di elevarsi al di sopra di esso, desiderando invece di essere il tessuto della città: con una veduta della “napoletanità”, moderna e cinica ma anche toccante, con Maurizio ho guardato nello specifico la classe operaia del centro città e il modo in cui ci si inventa il lavoro qui».
«Per interpretare e aiutare a creare il dramma qui al Trianon a Forcella abbiamo creato una compagnia composta da attori giovani di tutta Napoli – conclude Ferrara –: la musica è puro Nino D’Angelo, eseguita dal vivo dal suo musicista Massimo Gargiulo e rielaborata e resa parte integrante dello spettacolo da Nino stesso: ho fatto la regia insieme a Raffaele Di Florio, con l'aiuto del mio assistente di lunga data Jacopo Gonzales».
“Questa volta Nino D’Angelo ce l’ha fatta – sottolinea il Presidente della SCABEC Antonio Bottiglieri – .Aveva promesso al Presidente De Luca che il Trianon avrebbe stretto un forte legame con i giovani di Forcella e oggi quella promessa è mantenuta: loro sono i protagonisti di questo nuovo progetto culturale e sociale”
“De Luca per questo ha voluto D’Angelo al Trianon e ha fatto bene – continua Bottiglieri -.D’Angelo a sua volta ha voluto per questo progetto, curato da Scabec e Databenc, Abel Ferrara e sicuramente anche lui ha fatto bene”.
Oltre alla parte di produzione teatrale, Forcella Strit prevede anche la realizzazione di una mostra fotografica di Luciano Ferrara.
In scena Diletta Acanfora, Bruno Barone, Livia Bertè, Gennaro Cuomo, Daniela De Vita, Giovanni Esposito, Greta Domenica Esposito, Maria Esposito, Pierpaolo Ferruzzi, Piergiuseppe Francione, Giusy Freccia, Angela Garofalo, Vincenzo Iaquinangelo, Emanuele Iovino, Giuseppe Madonna, Vittorio Menzione, Monica Palomby, Giorgio Pinto, Federica Raimo, Daniele Vicorito ed Emanuele Vicorito.
Dopo la “prima” del 25 ottobre, Forcella strit sarà replicata venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 ottobre; quindi venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre. Tutte le recite sono alle ore 21, tranne quelle domenicali, programmate alle 18.
Per informazioni 081 2258285 www.teatrotrianon.org
martedì 16 ottobre 2018
VESUVIUS - 79 d.C., l'eruzione raccontata da Plinio: sabato 20 e domenica 21 ottobre al MAV
Il MAV, nato nel 2003 e gestito dalla Fondazione Cives, ripropone attraverso filmati, animazioni e speciali ricostruzioni in 3d, un sorprendente viaggio tra le strade di Ercolano e Pompei poco prima della fatale eruzione vesuviana del 79: in una stanza con sei pannelli si ammira il panorama dell’area sacra dell’antica città d’Ercole prima che venisse sepolta dall’eruzione, la stessa vista la si può apprezzare attraverso un visore; effetti di luce e di fumo ricostruiscono un attraversamento nella nube ardente che investì l'area nel 79 d.C..
Al termine della visita la Space Gallery del museo ospiterà una rievocazione storica dell’eruzione con le celebri lettere di Plinio il Giovane a Tacito attraverso la narrazione di Gianmatteo Matullo archeologo che da anni collabora con le Soprintendenze di Lazio e Campania e con l'Herculaneum Conservation Project. “Con questo appuntamento – dichiara la Vicepresidente della SCABEC Teresa Armato - continua la collaborazione tra il MAV e la SCABEC. Una serie di iniziative inserite in una strategia complessiva della Regione Campania che ha individuato nell’area di Ercolano e del Vesuvio il centro di importanti progetti di valorizzazione e di sviluppo culturale e territoriale”.
Il racconto si configura come una cronaca avvincente dei fatti accaduti in quella tragica giornata: grazie ad atmosfere visive e sonore, frutto di un mix di teatralità ed effetti digitali, il pubblico sarà trasportato nel vivo dell’evento catastrofico. “Continua così il percorso di valorizzazione dell’eccezionale patrimonio ambientale e culturale vesuviano intrapreso dal MAV” sottolinea il presidente della Fondazione Cives Luigi Vicinanza.
L’appuntamento è per sabato 20 ottobre con inizio alle 20, mentre domenica 21 ottobre inizio alle 18.30. Info e prenotazioni al numero 081 7776843 dal martedì alla domenica; dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Ingresso 5 euro.
OPENart>Campania è il contenitore della Scabec, promosso dalla Regione Campania, che ospita eventi e manifestazioni, dai concerti al teatro, dalle visite guidate alle degustazioni, in musei e luoghi culturali campani, sia per valorizzare i siti minori sia per far emergere artisti giovani utilizzando sedi prestigiose che facciano da richiamo e da scenografia.
mercoledì 10 ottobre 2018
Oplontis ed Ercolano protagonisti con Campania by Night
Venerdì 12 e sabato 13 nella Villa di Poppea ad Olpontis prevista la visita spettacolarizzata “Nerone e le Imperatrici” a cura de Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei e il Comune di Torre Annunziata, con testo e regia di Rosario Sparno.
Musica, danza e recitazione per scoprire storie e miti di duemila anni fa. Previsti tre turni di visita a sera a partire dalle ore 19,45. Costo del biglietto € 12, per i possessori di Campania>artecard € 6.
E’ possibile acquistare i biglietti online sul sito di Ticketone fino al giorno prima dello spettacolo, in alternativa saranno messi in vendita tutti i biglietti disponibili la sera dell’evento.
Info al numero 800 600 601 - da cellulari e estero +39 081 19737256. E’ consigliabile recarsi al sito 15 minuti prima del proprio turno di visita.
Sabato 13 e domenica 14, in programma Paerco Tour, riapertura in via sperimentale del Teatro antico di Ercolano al termine dei lavori di messa in sicurezza e dopo vent’anni dalla chiusura. Sepolto dall’eruzione del 79 d.C., fu il primo monumento ad essere scoperto nei siti vesuviani colpiti dal cataclisma. Fin dalla sua scoperta, suscitò grande interesse, nel corso del Settecento e dell’Ottocento, da parte dei colti viaggiatori che giungevano a Napoli da ogni parte d’Europa e diventò una tappa del Grand Tour. Il costo del biglietto è di 15 euro e 10 euro (per ragazzi con età compresa tra i 18 e i 30 anni e i possessori delle card di Campania>artecard). I biglietti sono acquistabili in prevendita sul sito Ticketone e, se disponibili, anche la sera dell’evento presso la biglietteria del Parco. Consultare il sito www.campaniabynight.it per tutte le indicazioni sul percorso.
lunedì 1 ottobre 2018
Dal 4 al 7 ottobre alla scoperta del Museo Archeologico di Pontecagnano con Campania by Night
L’appuntamento è alle 19,30 al Museo in via Lucania 55 a Pontecagnano Faiano, con le visite guidate realizzate in gruppi di 20 persone. Il sito, intitolato agli 'Etruschi di Frontiera’, raccoglie i reperti di inestimabile valore, il cui nucleo più consistente è rappresentato da quelli provenienti dalle oltre 9000 sepolture scavate nelle necropoli di Pontecagnano negli ultimi cinquant’anni. Il percorso di visita parte dal periodo Eneolitico e giunge all’Età Romana, offrendo al visitatore momenti di approfondimento sulla città e sul suo sviluppo urbano, sulle necropoli, sui santuari, sulle produzioni artigianali. Al termine della visita il pubblico si riunirà nello spazio adibito allo spettacolo teatrale per assistere alle due performance: “Incontro di Odisseo con Agamennone” da Omero con l’attrice Amelia Imparato e a seguire “Clitennestra ovvero del Crimine” di Marguerite Yourcenar interpretato da Cinzia Ugatti.
L’offerta speciale di visita e spettacolo ha un unico biglietto promozionale di 5 €, i biglietti sono acquistabili on line sul sito www.vivaticket.it e fino ad esaurimento la sera dell’evento. Per informazioni è possibile chiamare l’800 600 601 da fisso 081 19737256 da mobile ed estero. Tutte le informazioni sul sito www.campaniabynight.it
venerdì 31 agosto 2018
San Pietro al Tanagro: al via la XII edizione della 'Festa della Cipolla'
Fin dalla metà del 1800, la cipolla rappresentava un rilevante valore aggiunto, alla povera economia contadina locale dell’entroterra Salernitano, oggi è un prodotto d’eccellenza molto ricercato ed apprezzato, simbolo dello sforzo di rinascita di un territorio. “L’ idea è quella di fare di un “frutto” della nostra terra, un’occasione enogastronomica – ha dichiarato, infatti, Francesco Cardiello, presidente dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro – cercando di incentivare l’economia locale attraverso la memoria e la promozione del prodotto tipico locale. Questa sarà la nostra sfida”.
“La due giorni , intende offrire l’occasione ai visitatori ed agli stessi Sampetresi – ha spiegato Antonio Pagliarulo, Assessore Turismo e Cultura ‐ di ammirare e riscoprire la bellezza, la semplicità e la serenità di vita di una volta”. Dunque, attrattive naturalistiche, paesaggistiche ed ambientali, riscoperta di vecchie tradizioni, tra cui, ovviamente, gastronomia tipica del posto.
Il primo settembre alle ore 18:30, inoltre, si terrà un interessante seminario/dibattito:
“Mangiare e sapere. La dimensione culturale del cibo” con esperti nel settore culinario ed altri professionisti che forniranno informazioni corrette e ci accompagneranno nel mondo dell’alimentazione sana e della prevenzione, senza perdere di vista l’importanza del gusto a tavola.
Le precedenti edizioni rappresentano la garanzia dell’evento che per l’anno 2018 conferma l’obiettivo della manifestazione, ovvero la scelta delle prelibate pietanze, servite rigorosamente in piatti di terracotta, accompagnati da “tammorra, tamburelli e triccheballacche” e dal vino rosso prodotto a San Pietro al Tanagro. Tutto questo farà apprezzare maggiormente i succulenti piatti, quest’anno rafforzati come al solito da una eccellente novità (trippa, fagioli e cipolla alla contadina), senza far mancare le “patane e cepodde arraanate” e gli anelletti di cipolla indorati con farina di mais.
lunedì 14 maggio 2018
Turista inglese violentata, 5 arresti nel Napoletano
giovedì 10 maggio 2018
Sabato 12 maggio 2018 alle ore 16 a Padula (Sa) il convegno 'Guerricchio e Scotellaro'
E’ possibile visitare la mostra, allestita nella Sala “Archivum” della Certosa di San Lorenzo a Padula, fino al prossimo 4 giugno, ogni giorno, tranne il martedì, dalle ore 10,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30.