LATRONICO (PZ) – Un esordio che lascia il segno: la prima edizione del TEDxLatronico, svoltasi il 1° giugno, ha superato ogni aspettativa, attirando una straordinaria partecipazione e confermando il forte desiderio della comunità di confrontarsi su idee, innovazione e futuro. Il tema scelto, “Crederci”, ha fatto da filo conduttore a una serata densa di ispirazione, emozioni e prospettive condivise.
Il team organizzativo – composto da Raffaele D'Angelo (Organizer), Ivan Egidio Lofrano (Co-Organizer), Mario Viola (Logistic Manager) e Gabriele Macellaro (Consultant) – ha sottolineato il valore delle radici e del dialogo tra chi resta e chi, pur lontano, continua ad amare il proprio paese. «Ci siamo ritrovati a scambiare idee, preoccupazioni e desideri legati al nostro territorio – hanno dichiarato – toccando temi come scuola, giovani, turismo e cultura. Solo credendoci davvero, insieme, possiamo immaginare un futuro migliore».
La serata è stata arricchita dall’intervento musicale di Giuseppe Oliveto, frontman dei Radiolausberg, che ha regalato al pubblico tre brani intensi, evocando l’identità e l’emozione della vita di comunità. Un momento di arte e riflessione che ha reso l’atmosfera magica e coinvolgente.
Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile grazie al supporto del Comune di Latronico, di numerose realtà locali, sponsor tecnici e associazioni che hanno creduto nel valore di un evento pensato per accendere la scintilla del cambiamento.
Sul palco si sono alternati otto speaker di rilievo, ciascuno con la propria visione e il proprio vissuto:
-
Franco Arminio, poeta e scrittore, ha aperto con “Per un nuovo umanesimo delle montagne”, esplorando il legame tra uomo e territorio.
-
Avincola, cantautore e finalista di Sanremo Giovani, ha emozionato con “Che ne sai? Magari domani cambiamo vita”, un invito a non smettere mai di inseguire i sogni.
-
Francesca Palumbo, campionessa di fioretto, ha raccontato l'importanza della disciplina e della perseveranza in “Credere: una scelta quotidiana”.
-
Nicola Rocco Valluzzi, sindaco di Castelmezzano, ha parlato del potere rigenerativo delle idee locali in “Nel sogno più antico dell’uomo: il riscatto e la rinascita di una comunità”.
-
Giovanni Oliva, manager e innovatore, ha condiviso “La forza dell’ignoranza ed il potere della partecipazione”, sottolineando il valore della condivisione delle conoscenze.
-
Giuseppe Landolfo, founder e CFO di i-Foria Italia, ha affrontato il tema della sostenibilità con “Economia circolare: dai borghi all’astronave Terra”.
-
Giuseppe Giardi, storico e podcaster, ha illustrato “La forza dei piccoli: la resilienza di San Marino”, riflettendo sul potere della memoria storica.
-
Stefania Smargiassi, etologa e ricercatrice, ha chiuso con “Il gigante e la formica”, offrendo un affascinante punto di vista sul mondo degli insetti sociali e la comunicazione.
A guidare il pubblico nel viaggio del TEDxLatronico è stata Cristina Longo, giornalista lucana e comunicatrice esperta, che ha saputo cucire con eleganza e intelligenza i diversi momenti dell’evento.
In apertura, il sindaco Fausto De Maria ha lanciato una proposta concreta: una seconda edizione per il 2025, segnale chiaro che il cammino intrapreso è solo all’inizio. Con questo debutto, Latronico dimostra di essere una comunità viva, aperta e pronta a costruire, insieme, un futuro fatto di idee, dialogo e sogni condivisi. TEDxLatronico ha acceso una luce: ora sta alla comunità tenerla viva.
0 Commenti