Siglata l’intesa tra Giffoni e Matera Film Festival



MATERA - Due simboli del Sud che può esprimere bellezza, cultura, capacità gestionale. Siglata questa mattina l’intesa tra Giffoni e Matera Film Festival, un evento che, sin dalla prima edizione, si è caratterizzato per la transmedialità e l’attenzione ai nuovi linguaggi che appartengono anche al mondo del cinema, come: la musica, il fumetto, la letteratura e il gaming, il cinema d’animazione, le nuove tecnologie, l’IA. Presenti questa mattina per la firma del protocollo d’intesa Dario Toma e Francesca Cristallo, rispettivamente presidente e componente di Matera Film Festival, Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, e Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience.

Matera si conferma terra per il cinema.  Qui sono stati girati più di quaranta film: da Pier Paolo Pasolini ai fratelli Taviani, da Francesco Rosi a Roberto Rossellini, passando per Lina Wertmuller, Giuseppe Tornatore e Gianni Amelio fino a colossal internazionali come The passion of Christ di Mel Gibson, Ben Hur di Timur Bekmambetov, Wonder Woman di Patty Jenkins e la 25ª pellicola della saga di James Bond, 007 No time to die di Cary Fukunaga. L’Unesco nel 1993 la proclama patrimonio mondiale dell’Umanità e nel 2019 è Capitale Europea della Cultura.

La sesta edizione del Festival si svolgerà dall’8 al 16 novembre prossimi. Quest’anno in occasione di #Giffoni55 una rappresentanza di Matera Film Festival ha partecipato in giuria. E’ stata una delle prime azioni di questa sinergia ratificata questa mattina.

“Siamo molto contenti – ha dichiarato Jacopo Gubitosi – di stabilire questa connessione con Matera che è un posto splendido, una città meravigliosa. Ho avuto modo di frequentare il Festival e sono rimasto impressionato dall’energia che ho trovato e dalla capacità di mettere insieme territorio, cinema e tanti temi che ci sono davvero molto cari”.

“Anche noi a Matera – ha dichiarato il presidente Dario Toma - già dalle primissime edizioni abbiamo mostrato grande attenzione per i ragazzi e abbiamo inteso avviare un discorso sui linguaggi che più degli altri potessero incrociare il loro interesse. Essere qui, a Giffoni, in un luogo che da sempre si occupa di nuove generazioni, è per noi motivo di grande orgoglio”.

Posta un commento

0 Commenti