“È un passo la riunione della Conferenza Strategica di Piano, luogo di partecipazione e di confronto per l’attuazione dell’accordo tra Regione-UNIBAS previsto dalla legge 5/2025. Viene attuata la legge da noi proposta e che appunto prevede una partecipazione più larga rispetto al Comitato paritetico, ed in particolare, siamo soddisfatti di aver dato spazio e protagonismo ai giovani, anche alla rappresentanza degli studenti medi”.
Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, che aggiunge:
“È un altro passo importante l’accordo triennale di cui si è discusso in attuazione dell’intesa dodicennale che prevede un sostengo della Regione ad UNIBAS per 14 milioni di euro. In attesa di leggere il verbale ci prepariamo ad affrontare il tema in Commissione secondo gli indirizzi che contestualmente alla legge 5/2025 sono stati approvati all’unanimità dal Consiglio regionale”
“Ricordiamo – evidenzia Lacorazza – che tra gli obiettivi della norma che abbiamo fortemente voluto e sostenuto vi è quello di fare dell’Università il motore della rigenerazione dei territori più fragili, delle aree appenniniche e montane del Paese, recuperando il senso autentico dell’autonomia e della libertà sancite dall’articolo 33 della Costituzione. Per questo abbiamo promosso l’aggiornamento e il rafforzamento dei meccanismi di finanziamento regionale dell’Università degli Studi della Basilicata, valorizzandone la funzione di bene comune del territorio, al fine di renderla finanziariamente più stabile e socialmente più attrattiva in un contesto di forte competizione accademica”.
“Si tratta inoltre – conclude Lacorazza – di garantire decisioni e scelte strategiche per il futuro dell’UNIBAS e, di conseguenza, della Basilicata, nel quadro del Mezzogiorno e dell’intero Paese, a partire anche dal Piano Strategico Regionale che attendiamo da oltre un anno, il cui iter è stato avviato in Consiglio regionale”.
0 Commenti