
Lunedì 20 ottobre 2025 dalle ore 9:30 E poi l’irreparabile. Fenomenologia, biofilia, sensorialità, riflessioni sul futuro, Campus Unibas via Lanera. Inserito nel cartellone degli eventi del Festival della Parola 2025 | Abitare Poeticamente la città, Stàmina stories, l’incontro del 20 ottobre è una lezione esperienziale, un viaggio attraverso le parole del titolo. Ad accompagnarci in questo viaggio Silvana Kuhtz, docente e ricercatrice Unibas, Leonardo Tizi, architetto e psicologo ambientale, con la collaborazione di Giuseppe De Bona. La fenomenologia è una corrente filosofica, iniziata da Edmund Husserl (1859-1938), che studia l'essenza delle cose così come si manifestano all'esperienza, mettendo tra parentesi il mondo e le nostre consuete assunzioni per accedere a un'autentica comprensione del "mondo della vita", le esperienze si fanno con la mente e con il corpo, dunque con i sensi. “Guardare al futuro in questo momento storico è quanto mai fondamentale” dice Leonardo Tizi “dal riconoscimento dell’irreparabile e dalla consapevolezza del presente, possiamo andare verso una riflessione su come agire e abitare il futuro. Lavoro nel campo della biofilia, che è l’amore per la vita e per il vivente. Il termine, reso celebre da E.O. Wilson, implica la naturale tendenza umana a connettersi con la natura. In dialogo con “l’irreparabile” la biofilia è la spinta vitale, la possibilità di rigenerazione, di cura, di riconnessione con il vivente dopo (o dentro) la crisi.”
“Il seminario parte dalla constatazione di una crisi (l’irreparabile), attraversa una riflessione fenomenologica e sensoriale sull’esperienza umana, si riconnette alla biofilia come dimensione etica ed ecologica, e infine si apre a nuovi orizzonti futuri” sottolinea Silvana Kuhtz“ un seminario interdisciplinare — tra filosofia, architettura, psicologia ambientale — che invita a sentire e pensare il mondo dopo la perdita, cercando forme di vita nuove, consapevoli e incarnate, e nuove proposte per il progetto.”
La partecipazione al seminario è aperta a chi ne facesse richiesta via mail: info@poesiainazione.it
***
SCEGLI VETTURE A BASSO CONSUMO. L’Associazione Culturale Leggo quando Voglio | Poesia in Azione ha da sempre, tra gli obiettivi, la cultura della sostenibilità. Per questo motivo la comunicazione di tutti gli eventi del Festival della Parola 2024 | Abitare poeticamente la città sarà a impatto ridotto e proporrà azioni da fare concretamente.
***
Il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città, organizzato da LeggoQuandoVoglio | Poesia in Azione con il coordinamento e la direzione di Silvana Kühtz, si avvale del patrocinio del Comune di Matera e del patrocinio gratuito dell’Università degli Studi della Basilicata. In partneship con Mondadori Bookstore Matera, Nature-City Lab-Unibas, Matera Hub, Liceo Duni Levi, Scuola Pascoli, Noi OrtadiniAps, Arterìa, University of Ljubljana, Atomic TV, Genes, Arenz&Antich Editores.
0 Commenti