venerdì 22 gennaio 2021
Coronavirus in Italia: il punto di Arcuri
sabato 16 gennaio 2021
Coronavirus, i dati di oggi: 16.146 positivi, 477 morti
![]() |
(Pixabay) |
Arcuri: "Da lunedì il 29% di dosi Pfizer in meno"
martedì 12 gennaio 2021
Coronavirus, il bollettino di oggi: 12.532 nuovi casi, 448 morti
Bozza piano pandemico, "Se risorse scarse, cure a chi può farcela"
ROMA - In caso di pandemia, "quando la scarsità rende le risorse insufficienti rispetto alle necessità, i principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori possibilità di trarne beneficio". È uno dei passaggi della bozza del Piano pandemico 2021-2023, che affronta anche i problemi etici dell'emergenza sanitaria.
domenica 10 gennaio 2021
L'annuncio di Speranza: "Misure più restrittive"
ROMA - La recrudescenza del Coronavirus in tutta Europa con l'indice RT che sale a 1,03 preoccupa il governo ed i tecnici. In TV Il ministro della Salute Roberto Speranza anticipa il prossimo Dpcm che prorogherà le norme in vigore ma con un'ulteriore stretta.
"Per la prima volta - ha spiegato - nell'ultimo monitoraggio fatto venerdì' l'Rt sale a 1,03, questo significa che l'epidemia è in una fase espansiva. C'è bisogno di stringere non di allargare". Un modo come un altro per dire che richiuderanno tutto? Chissà.
Ancora una volta però il ministro riversa la responsabilità sugli italiani: "Le misure, i decreti, le scelte che si fanno a Roma o nelle Regioni sono decisive, ma poi la chiave essenziale è quella del comportamento delle persone".
mercoledì 6 gennaio 2021
Vaccinate in Italia oltre 230.000 persone
martedì 29 dicembre 2020
Vaccino anti Covid, rischio ritardi nelle consegne a causa del maltempo
lunedì 14 dicembre 2020
Covid: 5.500 piccoli comuni a distanziamento garantito
sabato 28 novembre 2020
Covid, cambiano colore 5 regioni
Quelle gialle: Liguria, Sicilia, Sardegna, Lazio, Molise, Veneto, Provincia autonoma di Trento. Sono rosse: la Provincia autonoma di Bolzano, la Toscana, Abruzzo, Campania, Valle d'Aosta.
Rinnovate le misure per Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Toscana. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà infatti una nuova ordinanza con cui si rinnovano le misure restrittive vigenti relative a queste regioni. L'ordinanza è valida fino al 3 dicembre 2020.
venerdì 20 novembre 2020
Iss, Rt in calo a 1,18. Locatelli: "Non commettere gli errori dell'estate"
Si riscontravano inoltre valori medi di Rt superiori a 1,25 nella maggior parte delle Regioni/PA italiane e superiori a uno in tutte Regioni/PA. Al 17 novembre, 18 Regioni avevano superato almeno una soglia critica in area medica o Terapia intensiva. Se si mantenesse l'attuale trasmissibilità, quasi tutte le Regioni/PA hanno una probabilità maggiore del 50% di superare almeno una di queste soglie entro un mese.
Il presidente Css Franco Locatelli esorta: "Bisogna scendere a Rt sotto 1. I dati sono indicativi di uno spiraglio significativo che si apre ma questa è una ragione per insistere. Evitiamo di ripetere gli errori della scorsa estate".
giovedì 19 novembre 2020
Coronavirus in Italia: il punto di Arcuri sul piano per i vaccini
mercoledì 18 novembre 2020
Emergenza Covid in Puglia, Emiliano: "Zona rossa per Foggia e Bat"
BARI - Il Presidente della Puglia Michele Emiliano, per contenere la pandemia di Covid-19, ha inviato una lettera al ministro della Salute Roberto Speranza per chiedere l'adozione di un provvedimento che inserisca le province di Foggia e di Barletta-Andria-Trani nella "zona rossa".
Basilicata: ordinati 145 mila dosi di vaccino antinfluenzale
POTENZA - "Quest'anno abbiamo ordinato 145 mila dosi di vaccino antinfluenzale, mentre l'anno scorso ne avevamo ordinate 71 mila e a effettuare il vaccino era stato il 17,6% della popolazione, contro una media nazionale del 16%". Lo ha detto, in una dichiarazione diffusa dall'ufficio stampa della Giunta regionale della Basilicata, l'assessore lucano alla Salute, Rocco Leone.
"Ad oggi - ha continuato - abbiamo ricevuto e distribuito 74 mila dosi di vaccino e presto ne arriveranno altre 71 mila di cui una parte già nei prossimi giorni, quelli recuperati attraverso la Regione Puglia, e un'altra parte nelle prossime settimane". (ANSA).
martedì 17 novembre 2020
Coronavirus: oggi in Italia 27.354 nuovi casi e 504 morti. +70 in terapia intensiva
sabato 31 ottobre 2020
Il bollettino di oggi: 31.084 nuovi casi e 199 decessi
I DATI DELLA LOMBARDIA — Sono 8.960 i nuovi casi emersi nella regione più colpita d'Italia, dove sono stati effettuati 46.892 test del tampone nell'ultimo giorno. Ieri i nuovi contagi erano stati pari a 7.339 su 42.684 test. I ricoveri ordinari oggi sono saliti a quota 3.698 (+344), mentre in terapia intensiva ci sono 370 (+25) pazienti.
giovedì 22 ottobre 2020
Covid, Arcuri: gli acquisti di test rapidi passano da 5 a 10 milioni
Il 21 marzo, infatti, i contagiati risultavano essere 6.557 su 26.336 tamponi effettuati: una percentuale di positivi del 24,9%. Oggi abbiamo 15.199 nuovi casi su 177.848, ovvero un tasso di positività pari all’8,5%.
E ancora: dall’inizio dell’epidemia ad oggi sono stati già distribuiti alle Regioni 3.109 ventilatori polmonari che avrebbero dovuto portare il numero complessivo di posti letto in terapia intensiva a 8.288, 1.660 in meno rispetto a quelli attualmente attivati, pari a 6.628. I contagiati in terapia intensiva oggi sono 926.
La produzione e la fornitura di mascherine ammonta oggi a oltre 20 milioni al giorno. Di questi, 11 milioni vengono consegnati quotidianamente a tutti gli istituti scolastici di Italia, andando a soddisfare l’intero fabbisogno del personale docente, non docente e di tutti gli studenti. Complessivamente, il Commissario ha distribuito nelle scuole 486 milioni di mascherine chirurgiche monouso e oltre 758mila litri di gel igienizzante.
domenica 18 ottobre 2020
Coronavirus, record di contagi nel mondo: 400 mila in 24 ore
domenica 11 ottobre 2020
Coronavirus: salgono ancora i casi in Italia, +5.724. Le vittime sono 29
ROMA - Sono 5.724 i nuovi casi di coronavirus emersi dall'elaborazione di 133.084 test del tampone; ieri erano stati 5.372 su 129.471 test elaborati. Sono 390 (+3) i ricoverati in terapia intensiva, mentre i degenti nei reparti Covid-19 sono 4.336 (+250). Infine sono 29 i decessi dell'ultimo giorno, che portano il totale a quota 36.140 dall'inizio dell'epidemia in Italia.
venerdì 9 ottobre 2020
Coronavirus, GIMBE: "Potenziare e uniformare tra le diverse regioni gli standard dell'assistenza sanitaria"
Poi la Fondazione prosegue: "Per contenere la nuova ondata, in particolare nelle regioni del Centro-Sud, ben vengano le mascherine all'aperto, ma bisogna giocare d'anticipo sul virus su tutti i fronti. Indifferibile potenziare e uniformare tra le diverse regioni gli standard dell'assistenza sanitaria territoriale e ospedaliera, oltre che trovare una soluzione per ridurre l'elevato rischio di contagio sui mezzi pubblici".
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 30 settembre-6 ottobre, rispetto alla precedente, un netto incremento nel trend dei nuovi casi (17.252 vs 12.114) a fronte di un numero di poco superiore di casi testati (429.984 vs 394.396), oltre a un rilevante aumento del rapporto positivi/casi testati (4% vs 3,1%). Dal punto di vista epidemiologico crescono i casi attualmente positivi (60.134 vs 50.630) e, sul fronte degli ospedali, aumentano i pazienti ricoverati con sintomi (3.625 vs 3.048) e in terapia intensiva (319 vs 271). Continuano a salire, seppur lentamente, anche i decessi (155 vs 137).
In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:
Decessi: +18 (+13,1%) Terapia intensiva: +48 (+17,7%) Ricoverati con sintomi: +577 (+18,9%) Nuovi casi: +17.252 (+42,4%) Casi attualmente positivi: +9.504 (+18,8%) Casi testati +35.588 (+9%) Tamponi totali: +63.351 (+9,7%)
«Nell’ultima settimana – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – la curva dei contagi si è impennata, in conseguenza del netto incremento del rapporto positivi/casi testati. Si conferma inoltre la crescita costante dei pazienti ospedalizzati con sintomi e di quelli in terapia intensiva». Da metà luglio i nuovi casi settimanali sono più che decuplicati (da poco oltre 1.400 a più di 17.000), con incremento del rapporto positivi/casi testati dallo 0,8% al 4% (figura 1). Tale dinamica ha generato il progressivo aumento dei casi attualmente positivi, quintuplicati da fine luglio: da 12.482 a 60.134 (figura 2).