L’assessore Lovallo, dopo aver evidenziato che “ognuno dei soggetti interessati deve profondere un serio impegno affinché si possa vincere la battaglia contro il randagismo”, ha evidenziato le necessità “dell’apertura ufficiale dell’Ambulatorio veterinario di contrada Trinità Sicilia, recentemente offerto all’Asp in comodato gratuito, per garantire una incentivazione delle sterilizzazioni e l’attivazione di un ‘Pronto soccorso canino’ funzionante anche in orari notturni.
A tal proposito Bochicchio e Rosa hanno reso noto che “l’Ambulatorio dovrà essere dotato anche di attrezzature per il ricovero temporaneo e per l’attivazione di corsi di formazione rivolti ai detentori dei cani”. Grano nel corso dell’incontro, per parte sua, ha illustrato “la complessa strategia elaborata dal Comune, che necessita di grande collaborazione e convergenza tra tutti i soggetti interessati e di un serio impegno finanziario da parte delle Istituzioni”. Salvatore, a nome della Regione, ha sostenuto che “la lotta al randagismo dovrebbe toccare un nuovo apice a seguito dell’avvio, ormai prossimo, della campagna regionale di cattura e sterilizzazione, che è stata dotata di 232.000 euro, somma stanziata con una delibera della giunta regionale licenziata lo scorso giugno.
Tale programma prevede di realizzare entro il 2013 circa 2.400 sterilizzazioni, anche grazie al coinvolgimento dei medici veterinari privati e a una capillare azione di diffusione e di divulgazione”. Salvatore ha anche confermato come le misure regionali prevedano espressamente la figura del ‘cane di quartiere’ già riconosciuta dal Comune di Potenza e ha espresso interesse per le altre iniziative collaterali che si stanno sperimentando in città.