
POTENZA. Ha salutato con estrema soddisfazione l’approvazione del Piano Città il vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Potenza Pietro Campagna. “Un risultato brillante – secondo Campagna – che premia il lavoro e la professionalità messi in campo dall’assessorato, dal dirigente e dai tecnici dell’Unità di direzione ‘Edilizia e pianificazione’. Si aprono grandi prospettive di sviluppo – prosegue il vicesindaco – per l’intera città e in particolare per il quartiere di Bucaletto che, con l’approvazione del Piano, può guardare con fiducia alla definitiva soluzione dello stato di degrado e precarietà, che purtroppo interessa la ‘Cittadella’ da troppo tempo. La validità del progetto è stata riconosciuta e apprezzata a livello nazionale, tanto da essere ritenuta idonea alla concessione di un finanziamento di oltre 12 milioni di euro, che premia Potenza insieme ad altre 27 città, a fronte dei circa 450 progetti presentati su scala nazionale. Rilevante il risultato ottenuto anche sotto il profilo economico, con una disponibilità finanziaria che, tra pubblico e privato, supera i 62 milioni di euro, aspetto che non tarderà a far percepire i propri effetti sull’economia locale. Si aggiunge così un altro importante tassello alla riqualificazione complessiva del capoluogo, – conclude l’assessore Campagna – con l’Amministrazione che, una volta di più, dimostra la propria capacità di programmazione, intercettando finanziamenti pubblico-privati che, in un momento di crisi come quello attuale, assumono una valenza economica ancora più importante”.
CARRETTA - "È con grande soddisfazione che accogliamo la notizia del superamento della selezione e della relativa ammissione al finanziamento di 12,3 milioni di euro del progetto proposto dalla città di Potenza al “Piano Nazionale Città” del Ministero delle Infrastrutture." Così il capogruppo del Pd, Gianpaolo Carretta per il quale "essere, insieme a Matera, tra i 28 Comuni che hanno superato la selezione è un enorme successo per una proposta progettuale, alla quale saranno destinati altri 50 milioni di euro di investimento privato, e che sosterrà finalmente la definitiva soluzione del problema Bucaletto.
Grazie a tale progetto integrato - aggiunge- verranno realizzati 360 alloggi di edilizia sociale e verrà messa a punto una totale riqualificazione di Bucaletto, confermando la promessa fatta in campagna elettorale quando, con grande coerenza, si ribadiva quanto fosse la soluzione delle problematiche del suddetto quartiere, di estrema importanza per questa Amministrazione comunale".
0 Commenti