
Durante queste lunghe ore pomeridiane sarà possibile intrattenersi presso il laboratorio del latte o seguire i musici per le stade del borgo , rappresentate dal gruppo:"In vino veritas", Verso le ore 17,00 i più piccoli, e non solo, potranno ammirare lo spettacolo di falconeria o divertirsi con danze orientali e burattini. In serata, andrà in scena lo spettacolo teatrale :"Bianca Lancia e Federico II". Domenica 27,i battenti della manifestazione si apriranno , verso le ore 10,00 con "il Battesimo del guanto",giochi di pubblico con contendenti e donzelle, il boia e la Santa Inquisizione.
Verso le ore 13,30 sarà possibile pranzare presso le locande del borgo antico e degustare prelibatezze montane e dolci tipici dell'autunno. Alle ore 19,00 , prenderà corpo "Il Corteo Storico" composto da nobili, armigeri, musici, giullari, con comparse di diverse associazioni culturali. Essi partendo dal castello si dirameranno per tutti i vicoli del paese. Alle ore 20,00 è previsto l'arrivo del corteo in Piazza Libertà dove avrà luogo l'investitura di Guidone De Foresta. La manifestazione ha lo scopo di creare nei presenti un clima d'immersione storica fatto di colori e sapori medioevali.
Nel corso delle Giornate Medioevali la Pro Loco di Brindisi Montagna non si è sottratta a collaborazioni e scambi culturali con altre Associazioni provenienti dai paesi del circondario, venendo così ad aumentare l'accettazione e l'integrazione dei brindisini verso tradizioni, usi e costumi diversi dai propri.
L'afflusso di visitatori, nella passata edizione , ha superato le 20.000 presenze. Arrivati in camper e con pullman di gruppi organizzati sono riusciti a trovare una buona sistemazione logistica, pernottando anche in ristoranti e pizzerie del posto.
0 Commenti