
Territori.Coop si conferma una vetrina importante per i prodotti e le
aziende dell’agroalimentare pugliese e lucano di qualità. Con oltre 90.000
accessi al sito, anche nel 2013 il portale ha dato grande visibilità alle
eccellenze dell’agricoltura e dell’enogastronomia locali, non solo in
Puglia e in Basilicata ma anche nel resto d’Italia. Prova evidente di
questa accresciuta attenzione nei confronti del sito è il dato relativo
alle visualizzazioni di pagina, quest’anno ben 250.000, in media quasi
mille ogni giorno, con 63.864 visitatori unici distribuiti in tutto il
territorio nazionale.
Sono 11 le aziende pugliesi e lucane che nel 2013 hanno raccontato sulle
pagine del portale la propria storia e i propri valori: ci sono Adamo e
Azienda agricola Ciura (filiera ortofrutticola), Agri. Cap. e Gr.a.m.m.
(pasta), Cannone (conserve), Delizia (comparto lattiero-caseario),
Biscottificio Panificio Farinella e Panificio Moderno (prodotti di forno);
ci sono anche Cantina di Venosa e Terre di Sava, con i loro vini, e
Pantaleo, che produce olio. E poi ci sono i prodotti depositari della
storia e delle tradizioni del territorio: dalla Melanzana rossa di Rotonda
alla cipolla di Acquaviva, dagli asparagi di Capitanata al peperone di
Senise. In tutto una cinquantina di articoli, 5 gallery fotografiche e 5
video, disponibili sia sul sito, sia sul canale Youtube di Territori.Tv,
protagonista quest’anno di un sensibile incremento dell'audience, con un
totale di circa 57.400 visualizzazioni.
Non da meno è la pagina Facebook di Territori.Coop, che è cresciuta in
termini di seguito, partecipazione e interazione tra gli utenti,
proponendosi quale strumento di promozione non solo dei contenuti del
sito, ma anche delle aziende che si presentano ai consumatori. Ecco allora
che la pagina Facebook di Territori.Coop finisce col fare da “ponte” tra
gli utenti e i canali social delle aziende stesse, le quali – anche in
virtù della “viralità” caratteristica della piattaforma – giovano in tal
modo di un considerevole ritorno in termini di visibilità.
Un’offerta informativa sempre più ricca
Contenuti di qualità e aggiornamento costante sono i motivi alla base dei
buoni risultati del portale, con una media di 45 articoli pubblicati ogni
mese. Territori.Coop ha saputo intercettare e stimolare la curiosità degli
utenti della rete su tematiche quali agricoltura sostenibile,
valorizzazione delle produzioni locali, riscoperta di antiche tradizioni.
Spazio allora ai frutti della fatica contadina, ma anche alla sapiente
manualità delle “massaie” ereditata oggi da aziende artigiane capaci di
far conoscere in tutto il mondo le tipicità del Made in Italy alimentare
di qualtà.
L’offerta informativa di Territori.Coop si è arricchita inoltre nel 2013
di due nuove rubriche. “Sostenibilità” pone l’accento su tematiche quali
l’agricoltura biologica, la lotta agli sprechi e le buone pratiche di
consumo. I prodotti di stagione sono invece al centro dell’altra “new
entry” del portale, la rubrica “Benessere”: mese dopo mese scopriamo cosa
mettere nel carrello – e in pentola – per fornire al nostro organismo le
sostanze di cui ha bisogno. Oppure quali rimedi naturali attivare contro i
piccoli acciacchi o come sfruttare al meglio le proprietà benefiche degli
alimenti.
Novità anche per la rubrica “Cultura”, che da quest’anno propone un nuovo,
interessante appuntamento a cura di Homefood-Le Cesarine: un
approfondimento dedicato all’arte, e in particolare alla raffigurazione
del cibo nella pittura, che ci permette di riscoprire antichi usi a volte
sopravvissuti fino ai nostri giorni.
Che cos’è Territori.Coop
Nato su iniziativa di Coop Centrale Adriatica, Territori.Coop è il portale
pensato per far conoscere filiere agroalimentari, tradizioni
enogastronomiche e specialità del territorio. Col duplice obiettivo di
promuovere un consumo responsabile basato sull’acquisto di alimenti locali
e di stagione e di dare visibilità alle storie raccolte dalla viva voce
dei produttori.
Il progetto offre a ogni consumatore la possibilità di approfondire la
propria conoscenza delle eccellenze alimentari tipiche di ogni periodo
dell’anno, di apprenderne origine e legame con le comunità locali e il
territorio, di scoprirne i segreti di produzione. Ma anche di assaggiare
questi prodotti, disponibili presso i punti di vendita Coop e identificati
dal marchio “Territori.Coop”.
Aggiornato quotidianamente, Territori.Coop si avvale della collaborazione
di foodblogger, associazioni proloco, enti locali e consorzi di tutela.
0 Commenti