![]() |
Pietrapertosa in bianco, Teodoro Corbo, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons |
Questa la motivazione della giuria, composta da fotografi
professionisti e wikimediani esperti:
“Un tipico soggetto da cartolina natalizia, ripreso però da una prospettiva insolita, che mette in luce aspetti inusuali del paesaggio in un gioco fra montagna e abitazioni che da un lato esprime intimità e vicinanza e dall'altro compressione e dominio. Interessanti le linee di convergenza verso il centro disegnate dalle costruzioni, dalle nuvole in alto e dalla vegetazione in basso a destra”.
Il fotografo melfitano Teodoro Corbo – che ha ricevuto il riconoscimento nella
cerimonia online di premiazione organizzata da Wikimedia Italia – ha raccontato
così l’origine della sua foto: “Sono
orgoglioso di rappresentare la Basilicata in un questo bellissimo concorso
fotografico. Pietrapertosa è uno dei borghi più belli della nostra
regione e la sua comunità è fantastica. Sognavo di scattare questa foto da
tanto tempo. Sono arrivato poco prima del tramonto, le nuvole in cielo
correvano velocemente. L’esposizione lunga e un grandangolo ND1000 hanno fatto il resto”.
“Ho appreso con grande gioia e orgoglio la notizia che vede Pietrapertosa protagonista e vincitrice di questo bel riconoscimento a livello nazionale in un concorso di prestigio, al quale il nostro borgo ha aderito fin dal 2017 – ha dichiarato il Sindaco Maria Cavuoti – Un riconoscimento di grande valore, che consente di diffondere e valorizzare ancora di più la bellezza di uno dei borghi più belli d’Italia, che rientra anche nella rete dei Borghi Eccellenti Lucani. Ritengo che questo concorso sia di notevole importanza, specie in questo momento particolare, in quanto la rete costituisce un mezzo efficace per dare visibilità attraverso immagini che entrano a far parte di un patrimonio artistico e culturale fruibile da tutti. Esprimo la mia gratitudine e quella della comunità pietrapertosana agli organizzatori e al bravo fotografo al quale vanno anche i complimenti per la sua professionalità e per la sua passione con le quali ha immortalato il nostro borgo nella veste invernale e che, arroccato sulle cime più alte delle Dolomiti Lucane, proprio come un presepe innevato, preannuncia il Santo Natale”.
Luigi Catalani, presidente di Basilicata Wiki, l’associazione lucana che promuove da cinque anni il concorso e organizza altre attività wiki in collaborazione con le amministrazioni e le istituzioni educative e culturali della Basilicata, ha espresso il suo compiacimento per questo bel risultato “che l’associazione condivide con i partner APT Basilicata, Unione Pro Loco Basilicata e Rete dei Borghi Eccellenti Lucani e con quanti credono che il sapere libero e la cultura partecipata siano uno straordinario veicolo di promozione del patrimonio artistico e paesaggistico della nostra regione”.
Le dieci immagini che compongono la classifica nazionale di Wiki Loves Monuments passeranno ora nelle mani della giuria internazionale del concorso, che le valuterà per eleggere entro la fine dell’anno la foto più bella a livello mondiale, scelta tra le migliori raccolte negli oltre 40 Paesi partecipanti alla competizione.
0 Commenti