In aumento di 1 punto percentuale nelle 24 ore ci sono Emilia Romagna (che sale così al 17%), Friuli Venezia Giulia (25%), provincia autonoma di Trento (al 28%) e Piemonte (20%), mentre l’Umbria registra un aumento di 4 punti percentuali (salendo così al 13%). In discesa, sempre di 1 punto percentuale, Basilicata (che si attesta al 5%), Calabria (15%), Liguria (16%), Marche (23) e provincia autonoma di Bolzano (10%). Tutte le altre regioni/pa restano stabili.
Al momento l’occupazione più alta si registra nella provincia autonoma di Trento al 28%, la più bassa in Basilicata al 5%.
0 Commenti