Barile apre le sue grotte al vino, alla cultura e alla memoria di Pasolini.


Oggi, 17 agosto 2025, prende il via la XVII edizione di Cantinando Wine & Art, il festival che da anni trasforma il piccolo borgo di Barile in un teatro a cielo aperto, dove arte, vino, musica, letteratura e memoria si intrecciano in un’esperienza immersiva unica nel cuore della Basilicata. Situato sul versante occidentale del Monte Vulture, Barile è un borgo di origine arbëreshe, fondato da coloni albanesi nel XV secolo. Qui, tra vicoli di tufo e piazze di pietra lavica, le antiche grotte, un tempo dimore e oggi cantine, raccontano la storia della comunità e della viticoltura del territorio. La lingua, i riti e le tradizioni arbëreshe, ancora vivi tra gli anziani del paese, conferiscono a Barile un fascino unico, rendendo il borgo un luogo dove il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso, tra passato e presente, memoria e innovazione. Al centro di questo scenario, il Parco Urbano delle Cantine “Sheshë” si presenta come un unicum paesaggistico e antropologico. Centinaia di cavità scavate nel tufo vulcanico si affacciano su un percorso che, ogni estate, accoglie visitatori attratti dai profumi di Aglianico del Vulture, dai sapori contadini e dalle installazioni artistiche. Qui, tra le luci e le ombre delle grotte, prende vita il festival, che quest’anno rende omaggio al cinquantenario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il regista che scelse Barile come set naturale per alcune sequenze memorabili de Il Vangelo secondo Matteo.


Domenica 17 agosto – Inaugurazione e omaggio a Pasolini

La XVII edizione si apre oggi, domenica 17 agosto, alle 9:45 con l’inaugurazione ufficiale presso l’Auditorium Pier Paolo Pasolini, situato nel rione XXV Aprile. L’evento segna l’inizio di due giorni di immersione totale nella cultura del Vulture, tra memoria storica, arte contemporanea e tradizioni locali. Alle 10:00 si terrà la presentazione del libro C’era una volta Pasolini – Il Vangelo a Barile di Giuseppe Carfagno, docente e scrittore. Il volume restituisce il valore storico e simbolico della scelta di Pasolini di girare nel borgo, analizzando l’impatto del film sulla comunità locale. Durante la presentazione, saranno proiettate fotografie originali tratte dagli archivi della Cineteca di Bologna e interviste ai protagonisti del film realizzate in uno speciale TgR Basilicata dal titolo “Sulle orme di Pasolini”. Il pomeriggio trasforma Largo Garibaldi, nel quartiere Steccato, in un luogo di gioia e creatività per i più piccoli: dalle 17:00, laboratori, animazioni e giochi curati da Bolle di Musica e dall’Associazione Torymus introducono bambini e famiglie alla cultura, alla storia e alle tradizioni arbëreshe attraverso esperienze ludiche e sensoriali. Alle 18:30, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ospiterà la presentazione del volume Sotto gli occhi di Clelia – Dalla Toscana un’idea di futuro per l’Italia di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana e originario di Barile. La conversazione offrirà uno spazio di riflessione sul rapporto tra territori e visioni di futuro, raccontando come la storia e la memoria possano dialogare con l’oggi e con le sfide della nostra società. A partire dalle 20:00, Via delle Cantine diventa un teatro a cielo aperto, qui le antiche grotte e vicoli del borgo si trasformano in luoghi di degustazione e spettacolo. I visitatori potranno assaporare l’Aglianico del Vulture, piatti tipici lucani, formaggi, salumi, dolci artigianali e birre locali, accompagnati da musicisti e artisti di strada che animeranno il percorso con performance itineranti, improvvisazioni e momenti di sorpresa. Alle 21:00, il Parco delle Cantine si accenderà con l’illuminazione architetturale, dando nuova vita alle grotte di tufo e creando un racconto visivo che unisce la storia alla contemporaneità. La giornata si chiuderà alle 21:30 in Piazza Pier Paolo Pasolini con il concerto della Ragnatela Folk Band, che proporrà un repertorio di musiche etniche e popolari rivisitate in chiave contemporanea, tra ballate, danze e sonorità del Sud.


Lunedì 18 agosto – Cultura, giochi popolari e spettacolo finale

La seconda giornata, lunedì 18 agosto, apre alle 10:00 con una visita guidata del borgo arbëreshe, a cura di Torymus e della Pro Loco. Il percorso parte da Largo Garibaldi e conduce i visitatori attraverso vicoli, piazze e chiese, raccontando le storie degli abitanti, i simboli religiosi, gli affreschi e le architetture che hanno resistito al tempo. Una passeggiata tra memoria, arte e cultura, alla scoperta di un borgo che conserva gelosamente le proprie radici e le tradizioni arbëreshe. Il pomeriggio è dedicato alla competizione e al divertimento: dalle 17:30, il Mini Palio delle Botti animerà le principali piazze del centro storico con squadre locali impegnate in una corsa spettacolare tra agilità, velocità e precisione. Subito dopo, alle 18:30, Piazza Caracciolo diventa teatro dei giochi popolari, con corse nei sacchi, tiro alla fune e prove collettive, rievocando le feste tradizionali e il senso di comunità che da sempre caratterizza Barile. La serata, dalle 20:00, riporta visitatori e residenti a Via delle Cantine, dove luci, colori e profumi creano un’atmosfera unica: degustazioni, spettacoli e performance si intrecciano tra vicoli e piazze. Alle 21:00, l’illuminazione architetturale accompagnerà nuovamente il pubblico in un viaggio poetico tra storia, memoria e suggestioni pasoliniane. Il gran finale, alle 21:30, è affidato allo spettacolo Cabareggae con Dino Paradiso e la Krikka Reggae, un evento che unisce comicità, narrazione e musica, chiudendo la XVII edizione con energia, ritmo e allegria.

Cantinando Wine & Art è un viaggio sensoriale e culturale, è un ponte tra generazioni e territori, tra passato e presente, tra la memoria di un grande regista e il futuro di un borgo che continua a raccontarsi attraverso il vino, l’arte e la comunità. Oggi, più che mai, Barile apre le sue grotte e le sue piazze al mondo, invitando chiunque voglia vivere un’esperienza autentica e indimenticabile. Il festival mette insieme il sapore dell’Aglianico del Vulture, la poesia di Pasolini, la storia dei coloni albanesi, la creatività contemporanea e la voce della comunità locale, in un’esperienza immersiva che parla ai sensi e al cuore.


L’ingresso a tutte le attività è libero e gratuito.

📍 Dove: Parco Urbano delle Cantine – Via delle Cantine, Barile (PZ)

📅 Quando: 17–18 agosto 2025

🎟️ Ingresso libero e gratuito

📄 Programma completo: https://n9.cl/844bac

📞 Contatti stampa: +39 3280515933 – cantinandowineeart@gmail.com

Posta un commento

0 Commenti