Il programma: passato, presente e futuro del cinema
Venerdì 10 Ottobre: gran galà e red carpet
L'apertura del festival sarà un vero e proprio Gran Galà. La serata prenderà il via con il tradizionale red carpet e photocall, accogliendo i primi ospiti e le personalità del mondo del cinema. La conduzione della serata inaugurale sarà affidata all'attore Luca Capuano. Il pubblico potrà assistere alle esibizioni artistiche della Compagnia di Danza "Le Krotoniadi" e della talentuosa cantante lirica Danula Garigliano. Tra i nomi attesi per il primo appuntamento, dedicati al capitolo del grande passato del cinema, spiccano l'attore Luc Merenda, l'attrice e regista Daniela Poggi, Nicola Longo e Luca Pallanch. A chiusura della prima serata l'esibizione del giovane e talentuoso Chrystal.
Sabato 11 Ottobre: incontri, masterclass, anteprime e DJ Set
Domenica 12 Ottobre: il futuro del cinema e la cerimonia di Premiazione
L'ultima giornata partirà nel pomeriggio con una sessione di casting curata da "I The Coniugi". Gli eventi serali prenderanno il via con una vera e propria esplosione di arte e tradizione: una suggestiva sfilata con i costumi popolari di Mirella Leoni, oltre che la presenza del maestro orafo Gerardo Sacco con l'esposizione dei suoi gioielli. A seguire, l'anteprima della proiezione del lungometraggio "Global Harmony" del regista Fabio Massa, alla presenza di ospiti di spicco fra i quali l'esperto e pluripremiato attore internazionale Vincent Riotta, l'attrice, modella ed ex Miss Italia Denny Mendez, il direttore artistico Antonio Flamini e il regista e docente Giovanni Carpanzano (Presidente della scuola di regia dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro).
La serata finale, presentata da Simone Gallo e Alina Person, vedrà i saluti della madrina Milena Miconi e ad altre importanti personalità, tra cui Anton Giulio Grande, Presidente della Calabria Film Commission che sostiene il Festival, l'attrice Angelica Cacciapaglia, la rinnovata presenza dell'attrice Sara Ricci, lo scrittore e sceneggiatore Federico Moccia,
Il gran finale, con l'attesa Cerimonia di Premiazione delle opere vincitrici del Premio Dea Fama (realizzato dall'artista Immacolata Manno). A chiudere l'intera manifestazione, la musica dei Senduki, un gruppo internazionale di artisti calabresi che proporrà il suo avvincente electro folk dub del Mediterraneo.
0 Commenti