
Esse si dipanano tra le due province lucane. Dal 23 Aprle al 23 Maggio, l'Unibastore aderisce all'iniziativa"Maggio dei libri"sensibilizzata dal Mnistero dei Beni e Attività Culturali e dall'Associazione italiana Editori con il patrocinio del Presidente della Repubblica. Queste iniziative preparano il campo all'edizione del 2013 del TrendExpo. Viene ricordato agli studenti universitari che, accanto alla propria preparazione curriculare, è bene che vivano un momento di raccoglimento interiore che solo il libro può offrire.
Inoltre, trai membri dell'Ateneo lucano nasce l'iniziativa"Un libro per una rosa". La tradizione catalana ci ricorda che il libraio regalava una rosa per ogni libro venduto, ed è così che oggi donando un libro alla comunità universitaria lucana è possible ricevere un gadget col marchio UNIBAS. Rivolgendosi al pubblico degli alunni delle scuole elementari e medie, si è voluto aderire al'iniziativa" L'arte della lingua madre" in base alla quale gli immigrati leggono letture in lingua al fine d promuovere le proprie tradizioni.
I soggetti più deboli, come ciechi e ipovedenti basano la propria vita sulla capacità d'ascolto per cui sono stati coinvolti, in un convegno, volontari delle diverse Associazioni ONLUS lucane(ciechi e ipovedenti):"Libri da ascoltare, la tua voce per chi non può leggere".
l libro è vissuto come strumento di integrazione culturale per gli immigrati, ma anche come fonte di conoscenza per i portatori di handicap.
0 Commenti