“G.Rodari” di contrada Bucaletto.
La mostra, inaugurata lo scorso 22 maggio, è patrocinata dal MIBACT – Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali e dall’ “Assessorato alla Cultura Istruzione e Turismo” del Comune di Potenza, fa parte del calendario di eventi “Maggio Potentino” promosso dal Comune di Potenza, e del “Maggio dei Libri 2018” promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. E’ stata organizzata nell’ambito della campagna “Illuminiamo il Futuro” promossa da “Save the Children” per contrastare la povertà educativa in Italia, con il supporto tecnico e logistico dello “Studio d'Arte Il Santo Graal” di Potenza, grazie al sostegno della Banca Monte Pruno ed in stretta collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Potenza e l'Istituto Comprensivo “G.Leopardi”.
L’esposizione raggruppa, per classi, le opere dei piccoli “artisti” della Scuola Primaria “G.Rodari”, disegni e collage ispirati ad autori dell’arte del passato e di quella contemporanea.
“La prima classe ha rivisitato gli ‘omini’ di Keith Haring - spiega Grazia Pastore - la seconda si è dedicata al dipinto ‘Castello e Sole’ di Paul Klee, la terza ha riprodotto con collage e ritagli i volti di fiori, frutta ed ortaggi di Arcimboldo, la quarta ha reinterpretato le ambientazioni oniriche di René Magritte e la quinta si è dedicata alla riproduzione delle geometrie e delle linee compositive di Vasilij Kandinskij. Si è trattato di un percorso tra arte ed emozioni che ha condotto i bambini a sperimentare, in modo semplice, divertente e partecipativo, materiali, tecniche e forme, nella maggior parte dei casi
venendo in contatto, per la prima volta, con le vite degli artisti considerati e con la storia delle loro opere più rilevanti”.
La mostra "Interpretando i grandi Maestri” sarà visitabile fino al 9 giugno nella Sala Mostre della Biblioteca Nazionale di Potenza, in via Gallitello n.103, con ingresso libero. Info: 0971-394211 (giorni e orari: lunedì-venerdì ore 9-13/16-19; sabato ore 9-13).
0 Commenti