Così il bambino napoletano racchiude tutta l’enorme ricchezza semantica della sua cultura di provenienza, disincantata e ingenua, un pò folle, fino a trasfigurarsi quasi in un’entità antropologica più intrigante e barocca della “schiappa” d’origine. Sulle pagine del diario scorre lentamente, giorno per giorno, mese per mese, la sua vita densa di avvenimenti, di piccoli conflitti, di stravaganze. Chissà come sarebbe il diario del bambino nato fra i vicoli dei sanpietrini di Roma e la sudicia periferia di Palermo?
giovedì 2 maggio 2019
Libri: ‘O diario ‘e nu maccarone
10:45
Libri
Così il bambino napoletano racchiude tutta l’enorme ricchezza semantica della sua cultura di provenienza, disincantata e ingenua, un pò folle, fino a trasfigurarsi quasi in un’entità antropologica più intrigante e barocca della “schiappa” d’origine. Sulle pagine del diario scorre lentamente, giorno per giorno, mese per mese, la sua vita densa di avvenimenti, di piccoli conflitti, di stravaganze. Chissà come sarebbe il diario del bambino nato fra i vicoli dei sanpietrini di Roma e la sudicia periferia di Palermo?