Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica. Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani? Le liste d’attesa della sanit…
Leggi »«La partecipazione al Forum Risk Management di Arezzo rappresenta un’occasione utile per consolidare il confronto nazionale sulle linee strategiche che guideranno la programmazione sanitaria dei prossimi anni». Lo ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR dell…
Leggi »“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regionale 1/2001 è di tre anni. P…
Leggi »L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedicato a iniziative rivolte all…
Leggi »L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, è intervenuto ieri a Lagonegro all’incontro “Respira la Vita: Nuove frontiere di prevenzione e cura delle neoplasie polmonari”, promosso dal CIF di Lagonegro. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto con professionis…
Leggi »Intervento del Presidente Vito Bardi in occasione dell’anniversario del terremoto ‘80. “C’è una sera che per noi lucani non è mai finita. Un’ora, le 19:34 del 23 novembre 1980, che assomiglia a quelle foto ingiallite che tieni nel portafoglio: un attimo di dolore fermato, che però ti acco…
Leggi »Un buon governo si giudica non tanto da dove alloca e aggiunge risorse quanto da dove le taglia per far quadrare i conti. E tagliare alle famiglie più fragili, con figlie e figli piccolissimi, è una scelta sbagliata, che attacca lo stato sociale. Tra i lustri del “Fantastico Medioevo” e i…
Leggi »''Oggi si celebra la giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In qualità di Garante regionale, insieme a diversi ordini professionali e grazie al prezioso aiuto dell'Unione Cronisti di Basilicata ho messo in campo un momento di riflessione sul te…
Leggi »“L’iter amministrativo relativo alla definizione dei tetti di spesa per la specialistica ambulatoriale è stato condotto nel pieno rispetto della normativa nazionale vigente, con l’obiettivo di garantire continuità ai servizi e certezza alle strutture pubbliche e private accreditate”. Così…
Leggi »“I dati della Banca d’Italia ci consegnano un quadro molto più equilibrato e positivo di quanto qualcuno vuole far credere. La Basilicata non è in difficoltà perché “mal governata”, ma perché affronta – come tutto il Paese – sfide globali. La differenza è che la nostra regione sta rispo…
Leggi »“L’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, annuncia che il suo partito, la Lega, ha depositato un emendamento alla legge di bilancio 2026 affinché si possa nominare un commissario per la SS 18 galleria di Maratea. Questa notizia, qualora l’emendamento dovesse diventare l…
Leggi »«I dati della Banca d’Italia confermano la tenuta della nostra economia, pur in una fase di criticità per alcuni settori. Il rallentamento registrato era previsto ed è legato soprattutto a fattori esterni, come la crisi internazionale dell’automotive e la riduzione delle estrazioni petro…
Leggi »Dichiarazione del Presidente della Regione, Vito Bardi. “In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi …
Leggi »“L’aggiornamento della Nota congiunturale appena pubblicato da Banca d’Italia rappresenta, come sempre, una straordinaria occasione per leggere le dinamiche economiche e sociali che prendono forma nella nostra regione, fornendo, allo stesso tempo, spunti interessanti per l’azione pubblica…
Leggi »Abbassare la soglia ISEE per l’accesso ai contributi sui libri di testo non è una scelta tecnica, né un modo per “garantire sostegno alle fasce più deboli”, come ha recentemente dichiarato l’assessore Cupparo, è un errore politico che colpisce quelle famiglie che non rientrano nella pover…
Leggi »La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo. “È un passo concreto verso la ri…
Leggi »Sale di giorno in giorno il disappunto di molti amministratori locali per non aver avuto la possibilità di conoscere ed, eventualmente, richiedere la concessione, avvenuta con Dgr 679/2025, dei contributi per la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche, in attuazione dell’art…
Leggi »E’ positivo che per il corrente anno scolastico, nella predisposizione dell’apposito avviso pubblico, la Giunta Regionale abbia compreso, nuovamente sin dall’inizio, tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado tra i beneficiari dei contributi per l’acquisto gratuit…
Leggi »Il consigliere comunale Domenico Bennardi del Movimento 5 Stelle ha presentato un’interrogazione al Sindaco di Matera per chiedere la riattivazione della Consulta Giovanile Comunale, uno strumento fondamentale di partecipazione e di dialogo tra i giovani e le istituzioni cittadine.La Cons…
Leggi »Si è tenuta questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale, la conferenza stampa dell’opposizione per illustrare gli approfondimenti sulla misura del Bonus Gas. Piero Marrese (Bd) ha aperto la conferenza stampa ricordando che il bonus gas, da opportunità per i lucani, si è trasf…
Leggi »